Conoscenze richieste per l´accesso
Al Corso di Laurea Magistrale in Mediazione linguistica, Turismo e Culture, possono essere ammessi coloro che hanno conseguito la laurea o il diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (art. 6, comma 2 e 3 del D.M. 270/2004).
Si richiede l'elevata conoscenza di 2 delle seguenti lingue di studio: inglese-francese-tedesco-spagnolo, e della loro storia della cultura; buone conoscenze relative al settore dell'economia di carattere economico-aziendale e di gestione delle imprese, con particolare riferimento al marketing, alla strategia e all'organizzazione aziendale; buone conoscenze di economia politica; buone conoscenze nell'ambito delle discipline geografiche, con particolare attenzione alla distribuzione spaziale dei principali tipi di aree turistiche ed alla individuazione del potenziale turistico dei paesaggi naturali e culturali.
Le modalità di accertamento di tale preparazione saranno normate nel regolamento didattico.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea Magistrale in Mediazione linguistica, turismo e culture si propone di formare una figura professionale in ambito turistico capace di gestire i processi di comunicazione e interazione offline e online tra le organizzazioni turistiche e culturali territoriali e il mercato turistico internazionale. Tale figura integra una solida preparazione linguistica e culturale con specifiche conoscenze teoriche e pratiche di natura economica, geografica, sociologica e informatica. La formazione linguistica e culturale consentirà l'interazione della cultura e del linguaggio locale con culture e linguaggi di contesti internazionali diversi. La formazione economica, geografica, sociologica e informatica permetterà un'analisi interdisciplinare dei fenomeni sociali e territoriali relativi al mercato turistico, alla geografia fisica e antropica del contesto locale e dei contesti internazionali e ai processi di sviluppo turistico. Le competenze informatiche consentiranno di gestire efficacemente la comunicazione online mediante l'utilizzo di strumenti diversi.
Particolare rilievo verrà dato al consolidamento delle due lingue oggetto di studio nel percorso triennale, che si perfezioneranno sotto il profilo dell'analisi, delle competenze interculturali e dei processi comunicativi, cui si affiancherà lo studio della lingua e della cultura di una terza area – a scelta tra quella russa e cinese – che consentirà l'apertura verso nuovi flussi turistici dalle precipue caratteristiche in termini di profilo e motivazioni.
Al contempo, grazie all'approfondimento dello studio degli strumenti d'analisi, in termini di economia e marketing, agli studenti saranno offerte le conoscenze necessarie per poter gestire e progettare, anche di concerto con altre figure professionali, interventi e servizi culturali (spettacoli, attività espositive ed editoriali, ecc.) e ambientali che potenzino e qualifichino l'offerta già esistente. Inoltre, proprio la vocazione interculturale del Corso, potrà permettere di supportare il paradigma della sostenibilità turistica, con particolare attenzione all'individuazione, alla valorizzazione e al recupero delle risorse naturalistiche e culturali del territorio.
Professioni e sbocchi occupazionali
Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduatesProfile: Laureato magistrale in Mediazione linguistica, turismo e culture
Functions
Le principali funzioni sono: manager nel settore turistico privato e pubblico con funzioni di approfondimento relativamente alla domanda turistica dei mercati nazionali e internazionali e di esplorazione di nuovi settori ritenuti di fondamentale importanza per il mercato turistico dei prossimi anni; responsabili della comunicazione e della organizzazione di eventi culturali, di iniziative di informazione e promozione del territorio; responsabili della produzione di prodotti editoriali collegati al turismo.
Skills
Elevate abilità linguistico-comunicative, anche grazie alla conoscenza delle lingue straniere relative ai flussi turistici più importanti; approfondite competenze culturali atte a verificare la potenziale rispondenza dell'offerta di un territorio con la domanda nazionale e internazionale; avanzate competenze di carattere economico-manageriale; specifici strumenti di analisi di carattere geografico, sociologico e storico-artistico.
Career opportunities
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal Corso di Laurea sono in aziende turistiche del ricettivo alberghiero, dell'incoming, e dell'intermediazione con funzioni di responsabilità nell'ambito della comunicazione; in attività di progettazione e commercializzazione di viaggi e dei prodotti turistici rivolti al mercato internazionale; in imprese cooperative e consortili del turismo nei paesi in via di sviluppo; nell'organizzazione di eventi culturali spettacolari ed espositivi; nella gestione dei servizi di informazione, comunicazione e accoglienza, nei beni culturali ed ambientali; nelle istituzioni governative, centrali e decentrate, nei settori del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali e dello sviluppo locale. I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe potranno inoltre svolgere attività di consulenti per gli enti locali e le nuove imprese dell'industria dell'ospitalità sui temi della comunicazione e della mediazione culturale.
Il Corso altresì si prefigge di preparare a operare nell'ambito di realtà territoriali locali e internazionali per promuovere uno sviluppo turistico sostenibile e integrato anche a livello di cooperazione internazionale.
In particolare, la laurea in "Mediazione linguistica, Turismo e Culture" forma professionisti in grado di ricoprire i seguenti ruoli:
• Manager nei principali settori della filiera turistica (ricettivo, tour-operating, congressuale, fieristico) e manager presso istituzioni pubbliche o private impegnate nella diffusione, nella promozione e nella rivalorizzazione delle risorse culturali, ambientali e storico-museali con ruoli specifici nel campo della comunicazione;
• Manager responsabili della comunicazione e dell'organizzazione di eventi culturali, di iniziative di informazione e promozione del territorio;
• Manager responsabili della produzione dei prodotti editoriali collegati.
Il Corso prepara dunque alle professioni di:
• dirigenti operanti nel settore del turismo e della cultura, anche a livello internazionale con funzioni specifiche nella comunicazione;
• imprenditori e gestori di piccole società di consulenza specializzate in dinamiche interculturali e interlinguistiche;
• esperti di comunicazione turistica e mediazione culturale, nell'analisi dei fattori socio-culturali in vista della definizione e comunicazione di prodotti turistici;
• esperti delle strategie di comunicazione anche in lingue straniere;
• consulenti di comunicazione per enti locali e imprese dell'industria dell'ospitalità e della cultura.
Specialisti in risorse umane(2.5.1.3.1)
Category: Specialisti di gestione e sviluppo del personale e dell’organizzazione del lavoro
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti dell’organizzazione del lavoro(2.5.1.3.2)
Category: Specialisti di gestione e sviluppo del personale e dell’organizzazione del lavoro
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)(2.5.1.5.2)
Category: Specialisti nei rapporti con il mercato
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate(2.5.1.6.0)
Category: Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Redattori di testi per la pubblicità(2.5.4.1.3)
Category: Scrittori e professioni assimilate
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Redattori di testi tecnici(2.5.4.1.4)
Category: Scrittori e professioni assimilate
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Interpreti e traduttori di livello elevato(2.5.4.3.0)
Category: Interpreti e traduttori a livello elevato
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Revisori di testi(2.5.4.4.2)
Category: Linguisti e filologi
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali