Contenuto
Testo

Le caratteristiche del  corso di Studi in Mediazione Linguistica, Turismo e Culture sono: 

  • Interdisciplinarità: Il corso combina studi di linguistica e mediazione culturale con materie relative al turismo e alle culture, offrendo una formazione multidisciplinare che integra competenze linguistiche, economiche, gestionali e culturali.
  • Focus sulla Cultura Locale e Internazionale: per favorire una comprensione approfondita delle dinamiche interculturali nel contesto del turismo
  • Metodi didattici innovativi:  farai dei progetti individuali e di gruppo, in cui analizzerai casi che simulano situazioni reali del settore turistico e della mediazione culturale, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche e simulando dinamiche di lavoro collaborativo

Collaborazioni con Aziende e Istituzioni del mondo del turismo, della cultura e della creatività per stage e tirocini, facilitando l'inserimento nel mondo del lavoro.

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionali a scelta vincolata
Attività opzionali a scelta vincolata
Attività a scelta libera (fra 1 e 48 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi magistrali del DLF (fra 1 e 48 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionale - II° anno
Attività opzionale - II° anno
Testo

La laurea in Mediazione Linguistica, Turismo e Culture è un corso in collaborazione con  il Dipartimento di Economia e Management. Questo si riflette anche nelle conoscenze che svilupperai. Alla fine dei due anni:

  • avrai competenze linguistiche avanzate in due lingue europee
  • avrai una conoscenza di base di una terza lingua-cultura, a scelta tra cinese o russo.  
  • possiederai strumenti d’analisi economici e di marketing
  • saprai gestire i processi di comunicazione e interazione offline e online
  • avrai un occhio di riguardo per la sostenibilità turistica
  • saprai come individuare, valorizzare e promuovere l’interesse per le risorse naturalistiche, artistiche e culturali di un territorio
Testo

Lavoro

Il corso ti prepara per diventare: 

  • Responsabile della comunicazione di prodotti e servizi turistici e culturali a livello locale, nazionale e internazionale
  • Responsabile della organizzazione di eventi turistici e culturali e di iniziative di informazione e promozione del territorio, di organizzazioni e imprese 
  • Responsabile, in collaborazione con altre figure professionali, dello sviluppo di prodotti e servizi che valorizzano in maniera innovativa e creativa risorse naturalistiche e culturali del territorio per scopi turistici
  • Responsabile della produzione di prodotti editoriali collegati al turismo e alla cultura
  • Responsabile dello sviluppo di progetti per la rigenerazione dei territori e imprese in chiave turistica e culturale
  • Interpreti e traduttori di livello elevato. 

Studio 

  • corsi di Dottorato di Ricerca, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e dei singoli Atenei
  • Master di I e II livello, in base alle normative dell’Ateneo che li organizza