Titolo
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Testo

L’attività formativa obbligatoria “Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro” (5 crediti) si può svolgere con tre modalità diverse:

  • seguendo il Modulo 1 e il Modulo 2 dell'insegnamento “Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro”;
  • svolgendo un tirocinio  di almeno 125 ore (pari a 5 crediti) in sostituzione di entrambi i moduli;
  • seguendo uno dei due moduli dell'insegnamento e svolgendo un tirocinio di almeno 65 ore (pari a 2,5 crediti) sostituivo dell'altro modulo.
Titolo
Caratteristiche del Tirocinio
Testo

Il tirocinio può essere avviato dopo aver sostenuto l’esame del corso del secondo anno di "Laboratorio di analisi della cultura e del turismo e Sistemi informativi per il turismo".

Le attività del tirocinio devono essere strettamente inerenti i due moduli del corso, se il tirocinio sostituisce l’intero corso, oppure attività inerenti uno dei due moduli, se il tirocinio sostituisce solo uno dei due moduli.

Le attività di tirocinio in sostituzione del Modulo 1 possono includere, ad esempio:

  • analisi dei trend del turismo nazionale e internazionale (per esempio flussi di una destinazione, organizzazione, impresa)
  • analisi dell’offerta e della domanda turistica e culturale (vendite, spesa turistica, sviluppo di prodotti/servizi)
  • analisi delle strategie di marketing di destinazioni, organizzazioni, imprese e dei loro risultati.

Il tirocinio relativo al Modulo 1 si può svolgere presso:

  • organizzazioni turistiche e territoriali
  • enti e organizzazioni della cultura e dell’arte
  • associazioni di categoria (per esempio, ricettività)
  • operatori turistici e culturali.

Le attività di tirocinio in sostituzione del Modulo 2 possono includere, ad esempio:

  • definizione di strategia di presenza web
  • valutazione della qualità di siti e profili web
  • monitoraggio della reputazione web
  • progettazione di contenuti per il web.

Il tirocinio relativo al Modulo 2 si può svolgere presso:

  • agenzie Web
  • aziende di Intelligenza Artificiale
  • enti di promozione turistica
  • operatori turistici impegnati in progetti di digitalizzazione.
Titolo
Come attivare e concludere il tirocinio
Testo

Tutte le attività di tirocinio devono seguire le norme e le modalità previste dal Dipartimento di Lettere e Filosofia e indicate alla pagina:

Testo

Ufficio di riferimento: Job GuidanceApri il link in una nuova finestraApri il link in una nuova finestra

Durata del tirocinio:

  • almeno 125 ore, se sostituisce l’intera attività corso
  • almeno 65 ore, se sostituisce solo un modulo del corso.

Attivare il tirocinio

Tutor universitario: chiedi a uno dei docenti di materie economico-manageriali e informatiche la disponibilità a svolgere il ruolo di tutor universitario, in base al tipo di attività di tirocinio che vuoi svolgere. I docenti sono:

  • Maria Della Lucia
  • Umberto Martini
  • Luisa Mich.

Progetto e soggetto ospitante: per individuare il tirocinio da svolgere puoi scegliere una proposta pertinente con i moduli del corso “Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro”  tra quelle presenti in Esse3 sezione Stage e lavoro, oppure contattare un soggetto ospitante in autonomia. Se il soggetto non ha già una convenzione con UniTrento, la deve stipulare.

Domanda di tirocinio sostitutivo: compilar la Domanda di tirocinio sostitutivo del corso “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro".
Il tutor o la tutor verifica la coerenza del tirocinio con gli aspetti didattici previsti dai moduli del corso e comunica via email la sua valutazione.

Progetto di tirocinio: se il tutor conferma la domanda, devi sviluppare il progetto formativo insieme al soggetto ospitante, in modo coerente con l’attività di tirocinio indicata.
Il progetto formativo deve indicare:

  • l’azienda o ente ospitante
  • l’oggetto del tirocinio (titolo, attività, obiettivi, eventuale strumentazione messa a disposizione)
  • la durata (data di inizio e fine e monte ore)
  • il tutor universitario
  • il tutor aziendale.

Il soggetto ospitante inserisce il progetto formativo in Esse3, seguendo le istruzioni alla pagina Attivazione stage in ItaliaApri il link in una nuova finestraApri il link in una nuova finestra.

Invio bozza progetto: devi accettare e scaricare la bozza del progetto formativo da Esse3 - Stage e lavoro e inviarla al tutor o alla tutor unviersitari.

Una volta che il progetto è attivato, il progetto definitivo sarà disponibile in Esse3 - stage e lavoro.

Concludere il tirocinio

Per concludere il tirocinio è necessario:

Testo

Ufficio di riferimento: Ufficio Mobilità internazionale Polo città.

Il tirocinio si può svolgere all'estero nell'ambito del programma di mobilità Tirocinio all'estero, con le modalità indicate di seguito.

Durata del tirocinio: almeno 30 ore a settimana per un periodo minimo di 2 mesi (60 giorni di calendario) per un totale di 240 ore.

Avviare il tirocinio

Idoneità e contenuti:

Tutor universitario: chiedi a uno dei docenti di materie economico-manageriali e informatiche la disponibilità a svolgere il ruolo di tutor universitario, in base al tipo di attività di tirocinio che vuoi svolgere. I docenti sono:

  • Maria Della Lucia
  • Umberto Martini
  • Luisa Mich.

Domanda di tirocinio sostitutivo: compilar la Domanda di tirocinio sostitutivo del corso “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro".
Il tutor o la tutor verifica la coerenza del tirocinio con gli aspetti didattici previsti dai moduli del corso e comunica via email la sua valutazione.

Proposta e Acceptance Letter se il tutor conferma la domanda, devi accordarti con il soggetto ospitante per predisporre la proposta di tirocinio. L’accordo viene stabilito attraverso la Acceptance Letter disponibile alla pagina Andare all'estero per tirocinioApri il link in una nuova finestraApri il link in una nuova finestra 

Verifica del tutor universitario: invia l'Acceptance Letter e la Motivation Letter al tutor o alla tutor universitari. 

Candidatura tirocinio all'estero: se tutor universitario e referente dei tirocini approvano la tua proposta, devi seguire la procedura per partecipare al programma Tirocinio all'esteroApri il link in una nuova finestraApri il link in una nuova finestra.

Conclusione del tirocinio

Devi seguire la procedura prevista dal programma  Tirocinio all'esteroApri il link in una nuova finestraApri il link in una nuova finestra.

Il riconoscimento dei crediti di tirocinio è completato dall’Ufficio Mobilità Internazionale.