Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere due insegnamenti tra i seguenti
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere due insegnamenti tra i seguenti
Testo

Nel primo anno del corso di Laurea Magistrale in Management and Industrial Systems seguirai le lezioni delle discipline caratterizzanti l’ingegneria gestionale e dei sistemi industriali, come: 

  • digital production and logistics systems 
  • organizations and change management
  • human resources and innovation 
  • advanced manufacturing and sustainable products
  • dynamics in systems and networks
  • project management
  • decision and risk analysis.

Dopo la laurea, saprai: 

  • applicare gli strumenti e le metodologie di progettazione e gestione di sistemi industriali complessi
  • applicare le moderne tecniche quantitative a supporto delle decisioni
  • gestire le principali tecnologie digitali e di intelligenza artificiale alla base della nuova rivoluzione industriale
  • applicare metodologie di promozione, sviluppo e gestione dell’innovazione
  • valutare quantitativamente la sostenibilità ambientale di prodotti e processi industriali.
Testo

Oltre a seguire le lezioni in aula, avrai anche la possibilità di partecipare a: 

  • challenge con aziende per risolvere problemi reali
  • esperienze di laboratorio dove sperimentare le competenze apprese
  • seminari in cui potrai osservare degli elementi di cultura aziendale
  • tirocini presso industrie ed enti di rilevanza nazionale ed internazionale
Testo

Lavoro

Una volta conseguito la laurea magistrale in Management and Industrial Systems Engineering, potrai lavorare, in modo autonomo o collaborando con altri, alle attività di gestionesviluppo di progetti innovativi e complessi. Inoltre potrai occuparti di funzioni specifiche aziendali, come la produzione, la logistica, l’organizzazione e le risorse umane

Alcuni ruoli che potresti ricoprire sono relativi a: 

  • la gestione della produzione industriale e di sistemi logistici
  • l’automazione dei processi produttivi,
  • la selezione ed implementazione di tecnologie industriali anche di derivazione digitale
  • utilizzo e supervisione nell’implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale nell’industria
  • valutazione della sostenibilità ambientale di prodotti e processi industriali
  • l’assicurazione della qualità e ai relativi processi di certificazione.

Dopo aver fatto un po’ di esperienza lavorativa, il tuo ruolo potrebbe murare e potresti ricoprire dei ruoli di responsabilità come, ad esempio: 

  • responsabile di plant produttivo 
  • gestore di una piattaforma logistica
  • leader di team interdisciplinari 
  • manager di progetti di innovazione tecnologica 
  • referente per la qualità di processo
  • esperto di smart manufacturing e artificial intelligence nell’industria 
  • sustainability manager di stabilimento 

I principali sbocchi occupazionali dei laureati magistrali in Management and Industrial Systems Engineering riguardano

  • l’intero settore manifatturiero e industriale
  • l’industria di trasformazione e di processo
  • i servizi logistici e le supply chain
  • la consulenza aziendale e direzionale
  • i servizi tradizionali (trasporti, distribuzione, approvvigionamento)
  • i servizi avanzati (banche e assicurazioni, informatica, telecomunicazioni) nonché la pubblica amministrazione.
  • la libera professione, previo superamento dell’esame di Stato e iscrizione all’Albo

Secondo le classificazioni ISTAT il corso di laurea magistrale in Management and Industrial Systems Engineering concorre alla formazione di ingegneri industriali e gestionali.

Studio

Il corso di laurea magistrale in Management and Industrial Systems Engineering ti preparerà per intraprendere qualsiasi percorso di studio post-laurea, anche a livello internazionale. 

Con questa laurea magistrale, potrai accedere, ad esempio, a questi corsi di dottorato offerti dall’Università di Trento: