Dall'a.a. 2025/2026, al posto della laurea magistrale in Global and Local studies, sarà attiva la laurea magistrale in Global Affairs: geopolitics and sustainability con una proposta formativa rinnovata.
Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Competenze informatiche
2 crediti - codice 135105
-
Global and transnational history
6 crediti - codice 135763
-
Global cultures and societies
9 crediti - codice 135764
-
International political economy
9 crediti - codice 135765
-
Politica e trasformazioni globali
6 crediti - codice 136081
-
Qualitative research methods
9 crediti - codice 135767
-
Quantitative research methods
9 crediti - codice 135768
-
Competenze linguistiche - Inglese (C1)
0 crediti - codice 135249
-
Competenze linguistiche - Inglese (C2)
0 crediti - codice 135250
-
Seminar: Developing academic texts and presentations (for Master's degrees in Global and Local Studies; Organisation, Society and Technology; Methodology, Organisation and Evaluation of Social Services)
6 crediti - codice 136084
-
Processi partecipativi di governance
6 crediti - codice 135770
-
Progettazione per comunità sostenibili
6 crediti - codice 135775
-
Stage
6 crediti - codice 135193
-
Thesis
18 crediti - codice 135371
-
Environmental sustainability
6 crediti - codice 135772
-
Space and culture
6 crediti - codice 135280
-
Studi migratori: mobilità, confini, cittadinanza
6 crediti - codice 135778
-
Studi territoriali
6 crediti - codice 135792
-
African agency in the International System
6 crediti - codice 136094
-
Antropologia culturale dei domini collettivi e dei territori di vita
6 crediti - codice 136096
-
Attività a scelta libera
1 crediti - codice 135205
-
International Sustainable Development: methods and projects
6 crediti - codice 135947
-
Lifestyles and consumption practices
6 crediti - codice 135940
-
Minorities, Regionalism and Borders in Europe
6 crediti - codice 135857
-
People, Politics and the Planet
6 crediti - codice 155342
-
Social demography
6 crediti - codice 135852
-
Competenze informatiche
2 crediti - codice 135105
-
Global and transnational history
6 crediti - codice 135763
-
Global cultures and societies
9 crediti - codice 135764
-
International political economy
9 crediti - codice 135765
-
Politica e trasformazioni globali
6 crediti - codice 136081
-
Qualitative research methods
9 crediti - codice 135767
-
Quantitative research methods
9 crediti - codice 135768
-
Competenze linguistiche - Inglese (C1)
0 crediti - codice 135249
-
Competenze linguistiche - Inglese (C2)
0 crediti - codice 135250
-
Seminar: Developing academic texts and presentations (for Master's degrees in Global and Local Studies; Organisation, Society and Technology; Methodology, Organisation and Evaluation of Social Services)
6 crediti - codice 136084
-
Analisi delle politiche pubbliche
6 crediti - codice 135769
-
Processi partecipativi di governance
6 crediti - codice 135770
-
Stage
6 crediti - codice 135193
-
Thesis
18 crediti - codice 135371
-
Environmental sustainability
6 crediti - codice 135772
-
Previsione sociale
6 crediti - codice 135266
-
Questioni di genere nella ricerca politica e sociale
6 crediti - codice 135561
-
Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa e digitali
6 crediti - codice 135774
-
African agency in the International System
6 crediti - codice 136094
-
Antropologia culturale dei domini collettivi e dei territori di vita
6 crediti - codice 136096
-
Attività a scelta libera
1 crediti - codice 135205
-
International Security and Global Challenges
6 crediti - codice 180052
-
International Sustainable Development: methods and projects
6 crediti - codice 135947
-
Lifestyles and consumption practices
6 crediti - codice 135940
-
Minorities, Regionalism and Borders in Europe
6 crediti - codice 135857
-
People, Politics and the Planet
6 crediti - codice 155342
-
Social demography
6 crediti - codice 135852
-
Stati e potere globale: Territorio, Confini, Autonomia
6 crediti - codice 136119
Acquisirai competenze multidisciplinari che ti permetteranno di comprendere e affrontare le dinamiche globali e locali in modo integrato. Imparerai a contribuire ai processi decisionali delle istituzioni pubbliche e private. Sarai in grado di elaborare consulenze e progetti per istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative e imprese. Avrai una solida formazione nella ricerca quantitativa e qualitativa, nella gestione di progetti e nell’analisi dei processi globali e delle loro ripercussioni sui contesti locali.
Il corso ti offrirà un ambiente stimolante e collaborativo, grazie all’interazione continua con gli studenti, i docenti, i numerosi visiting professors del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e i professionisti del settore.
Parteciperai a seminari, laboratori e workshop, che ti permetteranno di mettere in pratica ciò che hai appreso.
Potrai anche svolgere tirocini e periodi di studio all’estero e partecipare a progetti internazionali e a programmi di eccellenza come l’Honours Programme Talete e il percorso internazionale di eccellenza European Society, Science and Technology (ESST)
Lavoro
I profili professionali che potrai ricoprire rientrano in due macro aree:
Policy Advisor: consulenti esperti nella formulazione, analisi e valutazione delle politiche pubbliche, operando in istituzioni locali, nazionali e internazionali, enti di rappresentanza degli interessi, organizzazioni della società civile e think-tank. Le competenze chiave includono l'analisi delle politiche multilivello, la formulazione di proposte e la gestione dei processi decisionali.
Community Developer: consulenti per progetti territoriali, con competenze specifiche nell’analisi e progettazione di interventi per lo sviluppo locale e la governance. Questi professionisti lavorano per istituzioni, imprese o ONG, coordinando iniziative di sviluppo economico e sociale in collaborazione con attori pubblici e privati.
Studio
Dopo la laurea magistrale, potrai proseguire con un dottorato di ricerca in ambiti correlati o con master di secondo livello. Se desideri approfondire ulteriormente le competenze acquisite, potrai considerare anche percorsi di specializzazione avanzata presso altre università internazionali.