Contenuto
Testo

Acquisirai competenze multidisciplinari che ti permetteranno di comprendere e affrontare le dinamiche globali e locali in modo integrato. Imparerai a contribuire ai processi decisionali delle istituzioni pubbliche e private. Sarai in grado di elaborare consulenze e progetti per istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative e imprese. Avrai una solida formazione nella ricerca quantitativa e qualitativa, nella gestione di progetti e nell’analisi dei processi globali e delle loro ripercussioni sui contesti locali. 

Testo

Il corso ti offrirà un ambiente stimolante e collaborativo, grazie all’interazione continua con gli studenti, i docenti, i numerosi visiting professors del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e i professionisti del settore.

Parteciperai a seminari, laboratori e workshop, che ti permetteranno di mettere in pratica ciò che hai appreso.

Potrai anche svolgere tirocini e periodi di studio all’estero e partecipare a progetti internazionali e a programmi di eccellenza come l’Honours Programme Talete e il percorso internazionale di eccellenza European Society, Science and Technology (ESST)

Testo

Lavoro 

I profili professionali che potrai ricoprire rientrano in due macro aree:

Policy Advisor: consulenti esperti nella formulazione, analisi e valutazione delle politiche pubbliche, operando in istituzioni locali, nazionali e internazionali, enti di rappresentanza degli interessi, organizzazioni della società civile e think-tank. Le competenze chiave includono l'analisi delle politiche multilivello, la formulazione di proposte e la gestione dei processi decisionali.

Community Developer: consulenti per progetti territoriali, con competenze specifiche nell’analisi e progettazione di interventi per lo sviluppo locale e la governance. Questi professionisti lavorano per istituzioni, imprese o ONG, coordinando iniziative di sviluppo economico e sociale in collaborazione con attori pubblici e privati.

Studio

Dopo la laurea magistrale, potrai proseguire con un dottorato di ricerca in ambiti correlati o con master di secondo livello. Se desideri approfondire ulteriormente le competenze acquisite, potrai considerare anche percorsi di specializzazione avanzata presso altre università internazionali.