Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2025/2026

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionale
Attività a scelta libera (fra 1 e 999 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi del Dipartimento (fra 1 e 999 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
  • Stage
    6 crediti - codice 135193
  • Thesis
    24 crediti - codice 135371
Attività opzionale
Attività opzionali
Attività opzionali
Testo

Al termine del corso sarai in grado di:

  • Condurre ricerche avanzate, combinando metodi quantitativi e qualitativi per analizzare fenomeni complessi.
  • Progettare e gestire interventi in ambito di sviluppo e governance, in contesti locali e globali.
  • Comunicare con efficacia in ambienti multiculturali, in italiano e in inglese.
  • Analizzare criticamente le sfide globali, mettendo in relazione dinamiche locali e internazionali.
  • Sviluppare strategie di intervento in processi politici.
  • Lavorare in team multidisciplinari e gestire progetti con competenze di mediazione.

Competenze pratiche:

  • Redazione di questionari e analisi dei risultati
  • Conduzione di interviste e focus group
  • Elaborazione di policy brief
  • Gestione di progetti internazionali
Testo

Il corso va oltre la didattica tradizionale: propone un’esperienza interattiva e coinvolgente che valorizza il confronto e la pratica.

  • Lezioni dinamiche con discussioni, lavori di gruppo e confronto critico
  • Laboratori, simulazioni, attività sul campo e project work per imparare facendo
  • Corsi in italiano e inglese con forte impronta interculturale
  • Seminari con esperti di livello internazionale

Numerose sono le opportunità di stage, studio all’estero e partecipazione a programmi d’eccellenza come:

Testo

Lavoro

Opportunità di carriera

  • Istituzioni pubbliche (locali, nazionali e internazionali)
  • Organizzazioni internazionali e ONG
  • Think tank, centri di ricerca, società di consulenza
  • Agenzie di cooperazione e sviluppo
  • Imprese.

Possibili profili professionali

Consulente per le politiche globali: offre analisi strategiche e propone soluzioni per sfide come cambiamento climatico, migrazioni, diritti umani, sviluppo sostenibile.

Analista per Think Tank e centri studi: conduce ricerche, redige policy brief, partecipa al dibattito pubblico e supporta il policy making.

Consulente per progetti territoriali: progetta e coordina iniziative di sviluppo locale, facilitando sinergie tra attori pubblici e privati.

Sustainability manager: sviluppa e gestisce strategie per migliorare la sostenibilità delle aziende.

Studio

Potrai continuare il tuo percorso con master di secondo livello o un dottorato di ricerca, specializzandoti ulteriormente in ambiti di tuo interesse.