Contenuto
Testo

Il corso prevede due modalità di frequenza diverse:

  • Gestione aziendale: è la tradizionale articolazione del corso di laurea in tre anni, con modalità a tempo pieno.

  • Gestione aziendale part-time: si svolge in quattro anni, con lezioni serali e frequenza obbligatoria.

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Test d'ingresso di lingua a scelta
Informatica ECDL
Insegnamenti a libera scelta del primo anno (6 CFU)
Corso extracurriculare lingua inglese
Solo per studenti iscritti al PDE
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Insegnamenti di area quantitativa (8 CFU)
Anno di corso: 3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Insegnamenti di area aziendale (24 CFU)
Insegnamenti a scelta libera (fra 6 e 8 CFU)
Insegnamenti in sovrannumero (fra 5 e 18 CFU)
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Test d'ingresso di lingua a scelta
PT - Test Matematica e Informatica
PT - Informatica ECDL
PT - Insegnamenti obbligatori del primo anno
Corso extracurriculare lingua inglese
Solo per studenti iscritti al PDE
Anno di corso: 2
PT - Insegnamenti obbligatori (52 CFU)
Anno di corso: 3
PT - Insegnamenti caratterizzanti obbligatori (48 CFU)
PT - Insegnamenti caratterizzanti obbligatori del IV anno (34 CFU)
PT - Insegnamenti liberi (12 CFU)
PT - Tirocinio e Prova finale (8 CFU)
Testo

Durante il percorso svilupperai una solida base teorica e competenze pratiche per analizzare e gestire le imprese in contesti complessi. Acquisirai strumenti per:

  • Comprendere i processi aziendali, integrando prospettive economiche, giuridiche e matematiche.
  • Cogliere i nessi esistenti tra l’azienda ed il contesto economico e normativo di riferimento.
  • Applicare tecniche manageriali in ambiti come contabilità, finanza, marketing e controllo di gestione.
  • Analizzare i mercati e affrontare sfide globali, come la sostenibilità ambientale e l’impresa sociale.
  • Progettare soluzioni innovative, favorendo il cambiamento strategico e organizzativo nelle imprese.
Testo

Il corso si basa su una metodologia attiva e problem-based:

  • alternanza di corsi specialistici e laboratori applicativi
  • lavori di gruppo
  • analisi e discussione di casi aziendali
  • presentazioni di gruppo in aula
  • analisi quali-quantitative con l’aiuto di strumenti informatici avanzati.

Potrai completare il tuo percorso con esperienze internazionali e stage.

Testo

Per il corso di laurea in Gestione aziendale è prevista anche la modalità part time, per chi ha bisogno di conciliare studio e impegni di lavoro. Gli obiettivi formativi e i contenuti sono gli stessi del corso standard, ma con un’organizzazione didattica e una distribuzione dell’impegno di studio più flessibile:

  • il corso dura quattro anni anziché tre.
  • Le lezioni si concentrano in genere su 3 giorni la settimana e si svolgono la sera, dalle 17.30 alle 21.30.
  • È obbligatorio frequentare le lezioni.
  • Le lezioni si possono seguire anche da remoto dalle sedi distaccate di Predazzo (TN) e di Fiera di Primiero (TN), in aule dedicate all’interno di plessi scolastici. Gli esami e le verifiche si svolgono in presenza presso il Dipartimento di Economia e Management a Trento.
  • C’è un tutor o una tutor d’aula, che cura il raccordo organizzativo tra studenti e docenti.
  • Ci sono i tutor per materia, che garantiscono un supporto all’apprendimento e un orientamento continuo.
  • C’è una intensa e continua interazione tra studenti, tutor d’aula e docenti: questo ti garantisce un solido processo di apprendimento e il conseguimento della laurea nei tempi stabiliti.
Testo

Lavoro

Potrai accedere a ruoli di responsabilità in aziende, banche e organizzazioni non-profit, o per proseguire con una laurea magistrale in Italia o all’estero.

Potrai lavorare in ambiti come contabilità, finanza, controllo di gestione, organizzazione e marketing, oppure contribuire al cambiamento strategico e sostenibile delle imprese.

Studio

Dopo la laurea Potrai scegliere se continuare subito gli studi o fare un'esperienza formativa in azienda prima di proseguire.

La laurea ti offre la base ideale per proseguire gli studi con una laurea magistrale in ambito economico e da l’accesso diretto alle lauree magistrali del Dipartimento di Economia e Management: