Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

Allo studente che si immatricola al corso di laurea in Economia e Management è richiesto di dimostrare il possesso di un livello minimo di conoscenza nei seguenti ambiti:
- padronanza degli strumenti di base della logica e della matematica, con particolare riferimento a :
• calcolo algebrico elementare: potenze, valore assoluto, polinomi, equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado;
• nozioni fondamentali di geometria analitica:retta, circonferenza, parabola, ellisse e iperbole;
- padronanza di una lingua straniera a livello B1, tra francese, inglese, tedesco e spagnolo;
- padronanza degli applicativi di produttività personale (Open Office, Microsoft Office, etc.), livello ECDL o equivalente (4 moduli base, destinati ad essere integrati con l'apprendimento, durante il percorso di studi, sino a ECDL Full o equivalente).
E' prevista la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso, secondo modalità definite dal Regolamento didattico del corso di studio, che individua altresì gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il Corso di Laurea in Economia e Management ha l'obiettivo di offrire una solida preparazione metodologica di base nelle scienze economiche e manageriali che metta lo studente in grado di padroneggiare in maniera corretta e aggiornata l'analisi economica al livello sia di sistemi paese, sia delle imprese, con una particolare attenzione alle crescenti interrelazioni tra i due ambiti. Il laureato in Economia e Management sarà in grado di affrontare direttamente e con autonomia compiti e problemi decisionali nei diversi ambiti impiegando con competenza strumenti aggiornati di analisi, misurazione e previsione. Il Corso di Laurea in Economia e Management si prefigge inoltre di fornire una formazione aperta all'apprendimento costante e all'innovazione, che permetta al laureato di accedere successivamente, nel corso della propria professione o ulteriore formazione, alle più aggiornate acquisizioni in materia.
Il corso di studio in Economia e Management è un corso ad esclusivo indirizzo "metodologico" e pertanto è fortemente improntato a fornire solide e approfondite conoscenze di base nelle discipline di riferimento e strumenti di analisi, logico-quantitativi. A questo scopo si dà particolare spazio all'acquisizione di strumenti matematici e statistici con una particolare attenzione agli aspetti inferenziali della statistica.
Il corso di studi prevede una prima parte dedicata ai fondamenti delle discipline economiche e manageriali, con approfondimenti teorici e metodologici. In particolare saranno approfonditi i saperi di base dell'economia e del management, con interrelazioni tra i due ambiti, particolarmente per quanto attiene ai mercati, al comportamento del consumatore, alla concorrenza. In questo ambito di formazione di base saranno affrontati i temi tipici della regolazione e della formazione delle norme che ne sono alla base. Inoltre si darà spazio anche a insegnamenti con valenza formativa generale, come la storia economica.
Nella seconda parte del percorso gli studenti approfondiranno alcuni ambiti di teoria tipici degli spazi di interesse comuni dell'economia e del management, ponendo attenzione al tema della decisione economica. Tale tema sarà approfondito sia sul piano analitico che degli aspetti comportamentali il cui studio entra attualmente nel bagaglio fondamentale di chi si occupa di decisioni economiche, sia a livello aggregato che a livello di impresa. Ciò in linea con gli orientamenti prevalenti della Facoltà orientati ai behavioral studies.
Infine, gli studenti avranno la possibilità di orientare la loro formazione scegliendo tra un ventaglio di corsi di approfondimento tematici nei vari ambiti di studio affrontati precedentemente. Un momento caratterizzante è quello legato all'attività di laboratorio multidisciplinare, dove sarà utilizzato l'apparato di saperi teorici e strumenti analitici acquisito per acquisire la capacità pratica di utilizzare strumenti avanzati di valutazione delle decisioni, facendo in particolare uso di tecniche di simulazione.
L'approfondimento linguistico verificato all'ingresso sarà rafforzato con un corso di lingua "specifico" per il campo di studi e attività didattiche impartite in lingua inglese.
La tesi, tipicamente di stampo teorico-metodologico chiude il percorso.

Professioni e sbocchi occupazionali

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Profilo: Specialista in scienze economiche-manageriali

Funzioni
Analisi statistiche ed economiche di mercato Analisi aziendali e di bilancio Valutazione di strategie aziendali Supporto tecnico-economico ai processi decisionali Marketing

Competenze
Al laureato in Economia e Management si propone come obiettivo prevalente la prosecuzione degli studi, così da poter valorizzare le conoscenze e le capacità di tipo metodologico acquisite, accedendo a percorsi di studio magistrali in grado di integrare la preparazione triennale con un'adeguata specializzazione nei campi tipici delle scienze economiche e manageriali avanzate. In questa prospettiva, il laureato in Economia e Management ha davanti a sé un ampio ventaglio di opportunità per sviluppare le proprie scelte vocazionali in campi diversi, ma contraddistinti da un elevato livello conoscitivo e professionale multidisciplinare. Allo stesso tempo, la preparazione triennale del laureato in Economia e Management è in sé idonea a fornire gli strumenti conoscitivi, critici e comunicativi che possono trovare sbocco in un ampio ventaglio di professioni di ambito economico, finanziario e aziendale.

Sbocchi
Aziende industriali e commerciali Banche ed assicurazioni Pubblica Amministrazione Uffici Studi Studi professionali Cooperative

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Specialisti dei sistemi economici(2.5.3.1.1)
Categoria: Specialisti in scienze economiche
Classe: Specialisti in scienze sociali
Specialisti dell'economia aziendale(2.5.3.1.2)
Categoria: Specialisti in scienze economiche
Classe: Specialisti in scienze sociali