Contenuto

Professions and employment opportunities

Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduates

Profile: Esperti di management dell'innovazione

Functions
- gestire, seguire e portare a termine i progetti di innovazione nelle imprese manifatturiere o di servizi; - creare una visione d'insieme su nuovi prodotti, nuovi processi e nuove soluzioni organizzative, per connsentire all'impresa di cogliere nuove opportunità di business legate a nuove idee, nuove tecnologie, nuovi modelli organizzativi; - facilitare la valutazione delle tecnologie e il loro trasferimento da un'organizzazione ad un'altra

Skills
- capacità di valutare le opportunità di impiego di nuove tecnologie; - capacità di trasformare nuove idee e innovazioni in soluzioni che abbiamo un potenziale mercato; - capacità di facilitare lo scambio tra tecnici/scienziati e reparti commerciali e finanziari interni ed esterni all'impresa; - capacità di individuare soluzioni nuove per soddisfare bisogni già percepiti o nuovi

Career opportunities
1. I laureati magistrali MAIN sono preparati per affrontare carriere in ambiti orientati all’innovazione e alla conoscenza (knowledge intensive): in grandi imprese manifatturiere o dei servizi; in piccole e medie imprese per le quali l’innovazione rappresenta un fattore di vantaggio competitivo; in società di consulenza; in aziende multinazionali; in organizzazioni internazionali; in organizzazioni imprenditoriali e industriali; in agenzie per il trasferimento tecnologico e il sostegno alle nuove imprese innovative, in parchi scientifico-tecnologici, nelle università ed altri enti di ricerca. Il mix di saperi acquisiti consentirà di trovare impiego anche in contesti aziendali nei quali le capacità quantitative e analitiche sono utilizzate per valutare il posizionamento strategico dell’impresa rispetto ai concorrenti. 2. La laurea magistrale MAIN fornisce competenze preziose non solo in settori nei quali tipicamente l’innovazione è al centro dell’azione strategica, - come ad esempio le start-up science-based o ad elevata tecnologia, o le grandi società chimico-farmaceutiche, del settore energetico, dei nuovi materiali e dell'automazione e della robotica - ma anche in settori più tradizionali nei quali l’innovazione assume forme più legate all’utilizzo delle ICT e a nuovi modelli organizzativi come il settore bancario, assicurativo, sanitario o del manifatturiero tradizionale. 3. Il laureato magistrale MAIN, avendo acquisito competenze in tema di strategia di business e di knowledge management, è in grado di apportare una visione orientata all’innovazione in ogni contesto professionale. 4. Le società di consulenza strategica sono un altro ambito nel quale i laureati magistrali MAIN potrebbero essere impiegati con notevole profitto. 5. Le organizzazioni pubbliche e private attive nel trasferimento tecnologico e nel sostegno alla nuova imprenditorialità innovativa (agenzie, parchi tecnologici, federazioni tra piccole imprese distrettuali) possono utilmente valorizzare i laureati magistrali MAIN data la loro capacità di valutare le problematiche legate all’innovazione. Le imprese medio-grandi dinamiche possono valorizzare i laureati magistrali MAIN nella gestione dei processi innovativi e di cambiamento tecnologico e organizzativo. 6. La solida preparazione acquisita dal laureato magistrale MAIN lo rende pronto a proseguire gli studi in corsi di dottorato in economia e management o in economia dell’innovazione in Italia e all’estero.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private(2.5.1.2.0)
Category: Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti in risorse umane(2.5.1.3.1)
Category: Specialisti di gestione e sviluppo del personale e dell’organizzazione del lavoro
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti dell’organizzazione del lavoro(2.5.1.3.2)
Category: Specialisti di gestione e sviluppo del personale e dell’organizzazione del lavoro
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi(2.5.1.5.1)
Category: Specialisti nei rapporti con il mercato
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)(2.5.1.5.2)
Category: Specialisti nei rapporti con il mercato
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione(2.5.1.5.3)
Category: Specialisti nei rapporti con il mercato
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Analisti di mercato(2.5.1.5.4)
Category: Specialisti nei rapporti con il mercato
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti dei sistemi economici(2.5.3.1.1)
Category: Specialisti in scienze economiche
Subcategory: Specialisti in scienze sociali
Specialisti dell'economia aziendale(2.5.3.1.2)
Category: Specialisti in scienze economiche
Subcategory: Specialisti in scienze sociali