Il corso di studio offre un’approfondita conoscenza della musicologia, della pedagogia e della comunicazione musicale, con particolare attenzione ai beni musicali.
Dopo il primo anno comune, prevalentemente in inglese presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, le attività formative si dividono in due percorsi a scelta degli studenti:
- Storia e critica dei testi musicali, prevalentemente in italiano nella sede di Trento
- Metodologia dell’educazione e della comunicazione musicale ("Musikvermittlung") , in italiano e in tedesco nella sede di Bressanone.
Il contesto della Provincia di Trento e quello della Provincia di Bolzano presentano un patrimonio culturale e musicale diffuso e assai diversificato in termini sia spaziali sia cronologici: questo patrimonio offre una base indispensabile per un corso che punta a preparare specialisti della sua conoscenza, conservazione, gestione, valorizzazione e divulgazione.
La laurea magistrale si rivolge a musicisti o studenti di conservatorio o professionisti della musica a contatto con la prassi musicale, ma anche a chi provenga da un percorso di laurea triennale di area umanistica oppure sia attratto da una laurea magistrale umanistica in ambito musicale e sia interessato a integrare le proprie conoscenze nel campo della formazione musicologica.
Il corso permette di approfondire conoscenze e sviluppare competenze nella ricerca avanzata delle discipline della musica quali:
- competenze musicologiche;
- competenze filologico-musicali e di discipline della formazione;
- conoscenze aggiornate e approfondite del contesto artistico e culturale di settore;
- competenze e abilità organizzativo-gestionali;
- competenze e abilità linguistiche e comunicativo-relazionali;
- abilità nel redigere testi a carattere scientifico e divulgativo.
Lavoro
l corso magistrale in Musicologia forma laureate e laureati capaci di operare nella ricerca nel campo delle discipline della musica, nell’editoria specializzata, nella formazione musicale e nell’ambito della produzione e della divulgazione (spettacolo) , presso le aziende pubbliche e private con i seguenti potenziali ruoli.
Musicologo
- Svolge consulenze di tipo storico e sistematico su oggetti e temi d'indagine musicali, sia nell'ambito della ricerca scientifica sia nell'ambito della divulgazione.
- Predispone la trascrizione di testi musicali (partiture) e di testi per musica, ai fini sia dell'indagine storico-critica sia dell'esecuzione.
- Effettua indagini di tipo storico sul territorio per l'individuazione e il recupero di beni culturali musicali, materiali e immateriali, e per la raccolta e l'analisi di repertori e tradizioni musicali orali.
Funzionario o direttore conservatore in campo musicale
- Predispone inventari, cataloghi e descrizioni di beni musicali (libri, libri liturgici, partiture, dischi, cd, documenti audiovideo, documentazione d'archivio, strumenti musicali, ecc.).
- Redige piani di manutenzione e supervisiona interventi conservativi e di restauro.
- Elabora progetti e allestimenti per la promozione e la valorizzazione del patrimonio musicale.
- Svolge mansioni di bibliotecario, archivista e documentalista in biblioteche e archivi musicali, o in sezioni musicali di biblioteche e archivi generalisti.
Redattore specializzato in campo musicale
- Svolge attività di editing su testi musicali, testi per musica, testi sulla musica, testi di accompagnamento a documenti audio e video.
- Raccoglie e rielabora materiale informativo anche da e per ambienti web.
- Cura pagine redazionali.
- Cura rubriche specializzate.
- Svolge attività di critica musicale.
Assistente di produzione
- Partecipa alla programmazione e alla produzione artistica di eventi e manifestazioni musicali, anche all’interno di eventi più ampi.
- Si occupa delle attività di comunicazione (ufficio stampa), di divulgazione e di formazione del pubblico in campo Critico musicale Formatore e animatore in campo musicale musicale.
- Svolge attività di archivista e di documentalista.
Critico musicale
- Sviluppa riflessione critica in forma scritta od orale a scopo divulgativo o orientativo in ambito musicale.
- Redige critiche su spettacoli, concerti, eventi, festival e produzioni relative al mondo dello spettacolo dal vivo.
- Orienta la politica culturale, così come la creazione, produzione e fruizione delle realizzazioni spettacolari nei diversi ambiti artistici di settore.
Formatore e animatore in campo musicale
- Progetta e coordina attività di animazione, divulgazione e di formazione del pubblico finalizzate alla conoscenza dei linguaggi musicali.
- Progetta e coordina attività creative, ricreative o di animazione in ambito musicale.
- Progetta e coordina attività di formazione anche di supporto alle relazioni interpersonali, attraverso esperienze laboratoriali che coinvolgono la musica.
- Progetta e coordina attività di edutainment.
- Sviluppa laboratori musicali a supporto di esposizioni o come integrazione di altre attività culturali e museali.
I laureati e le laureate magistrali in Musicologia possono trovare lavoro presso aziende pubbliche e private quali:
- enti e Istituti di ricerca pubblici e privati;
- fondazioni in campo musicale;
- archivi (anche digitali) e biblioteche, mediateche e musei;
- scuole e enti di formazione musicale;
- audioteche, teatri e agenzie dello spettacolo ;
- uffici stampa e direzioni artistiche di Teatri e Festival di settore;
- enti radiotelevisivi;
- enti concertistici.
Studio
Dopo aver conseguito il titolo di laurea magistrale ci sono diverse opportunità per proseguire gli studi nell'ambito della ricerca o di specializzazione professionale, tra cui:
- un dottorato di ricerca in coerenza con gli studi svolti in ambito musicale, come ad esempio il dottorato in "Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee" dell'Università di Trento;
- un dottorato di Ricerca in “Pedagogia generale, Pedagogia sociale, Didattica generale e Didattica disciplinare”.
Il titolo di dottore di ricerca è un requisito necessario per accedere ai ruoli dirigenziali nei musei e negli istituti di cultura statali o per proseguire nella carriera accademica.