Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Lettere e Storia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Le conoscenze richieste per l'accesso riguardano in particolare le nozioni di base relative alla lingua e letteratura italiana, nonché le nozioni fondamentali relative alle discipline storiche, letterarie e linguistiche, antiche e moderne.

Le conoscenze richieste all'accesso devono essere obbligatoriamente verificate. In caso di esito negativo della verifica sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso.

Le indicazioni dettagliate, anche operative, sulle modalità di verifica e sugli obblighi formativi aggiuntivi sono disciplinate nel Regolamento didattico del Corso di Studio.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il Corso di Lettere e Storia si colloca all'interno della tradizione di studi fondata sul dialogo e l'interazione dei saperi storici e filologico-letterari, in una prospettiva nella quale la filologia si radica nella dimensione diacronica, e lo studio della civiltà fa riferimento alla valutazione critica e filologica di testi e documenti. Il Corso mira quindi a fornire una formazione sistematica e articolata che, investendo l'intero campo della cultura umanistica, anche in riferimento alle sue radici classiche e romanze, dia la possibilità di leggere direttamente, in modo critico e consapevole, le fonti originali di varie epoche e tipologie.

Il corso in Lettere e Storia è un corso di laurea triennale di carattere metodologico. Il suo obiettivo formativo specifico è quello di fornire agli studenti iscritti un'ampia ed equilibrata preparazione scientifica di base negli studi umanistici, relativi al mondo antico (greco-romano), medievale, moderno e contemporaneo, secondo più prospettive disciplinari: linguistica, filologico-letteraria, storica, geografica, archeologica, storico-artistica e delle forme teatrali. Tale preparazione multidisciplinare, comprensiva di conoscenze di base adeguatamente ri-orientate e approfondite grazie all'acquisizione delle più aggiornate metodologie, consentirà di proseguire in modo ottimale gli studi umanistici, in ambito antico, moderno e contemporaneo, offrendo in prospettiva l'accesso alle lauree magistrali relative e preparando, con i completamenti indicati dalla normativa in vigore, alle professioni afferenti ai vari settori scientifico-disciplinari, con debita attenzione ai percorsi previsti per la formazione insegnanti.

Il corso di laurea prevede un'area formativa comune, che si sviluppa nella prima annualità e che consente di acquisire un'adeguata padronanza storica e metodologica delle conoscenze umanistiche fondamentali, con la relativa possibilità di maturare una parte dei crediti necessari all'accesso alle classi di insegnamento nelle scuole. Nel secondo e nel terzo anno del corso di studi è prevista un'ampia diversificazione degli insegnamenti in linea con le differenti vocazioni formative degli studenti tra lettere antiche, lettere moderne e storia. Nell'arco del triennio gli studenti del corso di laurea in Lettere e Storia avranno pertanto modo di consolidare e approfondire i loro interessi di studio, indirizzandosi progressivamente verso lo studio delle letterature e della storia dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea.
Il corso di laurea prevede nel primo anno apposite attività tutoriali finalizzate alla verifica, al potenziamento o al recupero del deficit per quanto riguarda le competenze disciplinari pregresse; il corso di studi riserva inoltre uno spazio formativo apposito alla conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco, in modo da raggiungerne una soddisfacente competenza parlata e scritta.

I laureati del Corso di Lettere e Storia dovranno acquisire solide competenze nella produzione di testi scritti in lingua italiana, nella comprensione e nell'analisi di testi letterari e documentari, nella contestualizzazione degli stessi nell'ambito della civiltà europea: anche a questo scopo il corso prevede un'articolata gamma di insegnamenti comuni negli ambiti storici e filologico-letterari. Un laureato che sappia costruirsi una cultura così strutturata potrà accedere al mondo del lavoro nei settori dell'amministrazione, della gestione delle risorse umane, della comunicazione e della divulgazione culturale.

Professioni e sbocchi occupazionali

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Profilo: Operatore culturale in ambito letterario e storico

Funzioni
I laureati e le laureate del corso di studi in Lettere e Storia possono svolgere principalmente i seguenti compiti: - produzione e comunicazione di testi - consulenza nel campo della divulgazione e della creazione di contenuti culturali - collaborazione a progetti editoriali sia nel campo dell’editoria libraria sia nel campo della pubblicistica - collaborazione nel campo della comunicazione multimediale anche attraverso i nuovi strumenti della comunicazione digitale - collaborazione all’interno di progetti di informatica umanistica.

Competenze
I laureati e le laureate in Lettere e Storia, nello svolgimento dei compiti sopra indicati, eserciteranno le seguenti competenze acquisite nel corso di studio: - padronanza della lingua italiana e conoscenza della tradizione letteraria e storica - padronanza degli strumenti di comunicazione digitale - padronanza delle nozioni fondamentali di bibliografia, biblioteconomia, archivistica, editoria, redazione di testi, editing.

Sbocchi
I laureati e le laureate del Corso di Laurea in Lettere e Storia potranno operare in settori quali: - industria editoriale e della comunicazione; - studi di produzione radio-televisiva; - redazioni giornalistiche; - archivi, biblioteche, sovrintendenze; - enti pubblici e privati e nel settore terziario in ambito culturale e sociale.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Assistenti di archivio e di biblioteca(3.3.1.1.2)
Categoria: Segretari amministrativi, archivisti, tecnici degli affari generali e professioni assimilate
Classe: Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive
Tecnici della pubblicità(3.3.3.6.1)
Categoria: Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
Classe: Tecnici dei rapporti con i mercati
Tecnici delle pubbliche relazioni(3.3.3.6.2)
Categoria: Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
Classe: Tecnici dei rapporti con i mercati