Contenuto
Testo

La caratteristica di questo corso di laurea magistrale è che si concentra molto su impianti di piccole-medie dimensioni, che hanno un minor impatto ambientale. Imparerai molto sul campo, andando a visitare gli stabilimenti delle aziende del settore oltre a partecipare a degli incontri con le aziende del settore. 

Inoltre, è possibile partecipare al programma di Doppia Laurea con l’Universitat Politècnica de Catalunya, Barcelona (Spagna). 

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Prova di lingua tecnica
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività a scelta (6 CFU)
Attività a scelta
Attività a scelta (6 CFU)
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Prova di lingua tecnica
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Insegnamento a scelta
Testo

In questo corso svilupperai 

  • conoscenze sulle problematiche relative alla realizzazione ed alla gestione delle reti di approvvigionamento e distribuzione dell'energia sul territorio
  • la capacità di progettare sistemi per la conversione dell'energia ad elevata efficienza, in particolare di taglia medio piccola, curandone il corretto inserimento nel territorio
  • delle ottime conoscenze sul bilancio energetico degli edifici e le problematiche relative alla progettazione e realizzazione di impianti di climatizzazione ad elevata efficienza e che integrino fonti energetiche diverse (tradizionali, solare, geotermiche) in modo ottimizzato
  • competenze relative alle interazioni tra i processi di conversione energetica e l'ambiente, sia per quanto riguarda i flussi di materia (risorse utilizzate, rilasci di sostanze in aria e in acqua), sia per quanto attiene ai flussi di energia in ingresso e in uscita
  • competenze relative agli aspetti economico-organizzativi e gestionali dei sistemi di produzione e distribuzione dell'energia anche per quanto riguarda gli usi finali, i costi energetici e quelli ambientali
  • conoscenze sulle problematiche connesse all'integrazione tra sistemi di generazione, anche di tipo ibrido, e utilizzatori finali, con particolare riferimento all'autosufficienza energetica degli edifici
  • capacità relazionali e decisionali
  • il modo di comunicare in modo efficiente, in forma scritta e orale in linguaggio specialistico.
Testo

Frequenterai le lezioni in entrambi gli atenei, sia nella sede di Trento che quella di Bolzano e gli orari vengono strutturati in modo tale da facilitare la frequenza. Se vuoi maggiori informazioni, devi controllare il sito dell’ateneo di riferimento. 

Le lezioni in aula sono molto partecipate e si tende a creare dibattiti tra studenti e docenti. I corsi sono a carattere progettuale: lavorerai in gruppo e ti occuperai di seguire tutte le fasi del progetto. Oltre alle lezioni, avrai anche molte ore in laboratorio dove studierai: 

  • la conversione dell’energia
  • l’analisi delle batterie
  • la produzione dell’idrogeno e come si usa negli autoveicoli. 
Testo

Lavoro

Al momento c’è una grande richiesta di ingegneri energetici, e potrai ricoprire ruoli dirigenziali e di ricerca in imprese manifatturiere o di servizi, studi di progettazione e pubbliche amministrazione che si occupano di:

  • risorse energetiche
  • pianificazione energetica
  • progettazione realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (in particolare idroelettrici)
  • cogenerazione e trigenerazione
  • riscaldamento e teleriscaldamento
  • industria termotecnica.

Studio

Dopo la laurea, avrai la preparazione per accedere ad un dottorato.