La caratteristica di questo corso di laurea magistrale è che si concentra molto su impianti di piccole-medie dimensioni, che hanno un minor impatto ambientale. Imparerai molto sul campo, andando a visitare gli stabilimenti delle aziende del settore oltre a partecipare a degli incontri con le aziende del settore.
Inoltre, è possibile partecipare al programma di Doppia Laurea con l’Universitat Politècnica de Catalunya, Barcelona (Spagna).
Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Advanced Applications of Building Physics
9 crediti - codice 140482
-
Applied Energetics
6 crediti - codice 140705
-
Building HVAC Systems
9 crediti - codice 140481
-
Electric Power Conversion Equipment
6 crediti - codice 140486
-
Electrical Systems Engineering
6 crediti - codice 140477
-
Environmental Fluid Mechanics/Hydropower Plants
9 crediti - codice 140480
-
Fluid Machines Engineering
9 crediti - codice 140478
-
Italiano tecnico
3 crediti - codice 140545
-
Technisches Deutsch
3 crediti - codice 140546
-
Hydropower and wind power systems
12 crediti - codice 140548
-
Power Production, CHP and District Heating Systems
12 crediti - codice 140485
-
Tesi di laurea magistrale
15 crediti - codice 140489
-
Bioenergy
6 crediti - codice 140491
-
Electrochemical energy storage and Conversion
6 crediti - codice 140493
-
Applications of fluid mechanics to energy engineering
6 crediti - codice 140530
-
Design of facilities for energy recovery from waste
6 crediti - codice 140728
-
Economics and management of energy systems
6 crediti - codice 140512
-
Electric and hybrid mobility
6 crediti - codice 140562
-
Experimental methods in thermofluid dynamics
6 crediti - codice 140578
-
ICT Methods and Technologies for Energy Management, Transmission, and Control
6 crediti - codice 140707
-
Renewable Energy and Meteorology
6 crediti - codice 140511
-
Smart Grids
6 crediti - codice 140720
-
Advanced materials for Energy Engineering
6 crediti - codice 140487
-
Mechanics and Structural Design for Energy Engineering
6 crediti - codice 140488
-
Advanced Applications of Building Physics
9 crediti - codice 140482
-
Applied Energetics
6 crediti - codice 140705
-
Building HVAC Systems
9 crediti - codice 140481
-
Electric Power Conversion Equipment
6 crediti - codice 140486
-
Electrical Systems Engineering
6 crediti - codice 140477
-
Environmental Fluid Mechanics/Hydropower Plants
9 crediti - codice 140480
-
Fluid Machines Engineering
9 crediti - codice 140478
-
Italiano tecnico
3 crediti - codice 140545
-
Technisches Deutsch
3 crediti - codice 140546
-
Applied Mechanics and Technologies for Energy Efficiency
12 crediti - codice 140547
-
District heating systems design
6 crediti - codice 140490
-
Power Production, CHP and District Heating Systems
12 crediti - codice 140485
-
Special Issues of Building Physics
6 crediti - codice 140513
-
Tesi di laurea magistrale
15 crediti - codice 140489
-
Applications of fluid mechanics to energy engineering
6 crediti - codice 140530
-
Design of facilities for energy recovery from waste
6 crediti - codice 140728
-
Economics and management of energy systems
6 crediti - codice 140512
-
Electric and hybrid mobility
6 crediti - codice 140562
-
Experimental methods in thermofluid dynamics
6 crediti - codice 140578
-
ICT Methods and Technologies for Energy Management, Transmission, and Control
6 crediti - codice 140707
-
Renewable Energy and Meteorology
6 crediti - codice 140511
-
Smart Grids
6 crediti - codice 140720
In questo corso svilupperai
- conoscenze sulle problematiche relative alla realizzazione ed alla gestione delle reti di approvvigionamento e distribuzione dell'energia sul territorio
- la capacità di progettare sistemi per la conversione dell'energia ad elevata efficienza, in particolare di taglia medio piccola, curandone il corretto inserimento nel territorio
- delle ottime conoscenze sul bilancio energetico degli edifici e le problematiche relative alla progettazione e realizzazione di impianti di climatizzazione ad elevata efficienza e che integrino fonti energetiche diverse (tradizionali, solare, geotermiche) in modo ottimizzato
- competenze relative alle interazioni tra i processi di conversione energetica e l'ambiente, sia per quanto riguarda i flussi di materia (risorse utilizzate, rilasci di sostanze in aria e in acqua), sia per quanto attiene ai flussi di energia in ingresso e in uscita
- competenze relative agli aspetti economico-organizzativi e gestionali dei sistemi di produzione e distribuzione dell'energia anche per quanto riguarda gli usi finali, i costi energetici e quelli ambientali
- conoscenze sulle problematiche connesse all'integrazione tra sistemi di generazione, anche di tipo ibrido, e utilizzatori finali, con particolare riferimento all'autosufficienza energetica degli edifici
- capacità relazionali e decisionali
- il modo di comunicare in modo efficiente, in forma scritta e orale in linguaggio specialistico.
Frequenterai le lezioni in entrambi gli atenei, sia nella sede di Trento che quella di Bolzano e gli orari vengono strutturati in modo tale da facilitare la frequenza. Se vuoi maggiori informazioni, devi controllare il sito dell’ateneo di riferimento.
Le lezioni in aula sono molto partecipate e si tende a creare dibattiti tra studenti e docenti. I corsi sono a carattere progettuale: lavorerai in gruppo e ti occuperai di seguire tutte le fasi del progetto. Oltre alle lezioni, avrai anche molte ore in laboratorio dove studierai:
- la conversione dell’energia
- l’analisi delle batterie
- la produzione dell’idrogeno e come si usa negli autoveicoli.
Lavoro
Al momento c’è una grande richiesta di ingegneri energetici, e potrai ricoprire ruoli dirigenziali e di ricerca in imprese manifatturiere o di servizi, studi di progettazione e pubbliche amministrazione che si occupano di:
- risorse energetiche
- pianificazione energetica
- progettazione realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (in particolare idroelettrici)
- cogenerazione e trigenerazione
- riscaldamento e teleriscaldamento
- industria termotecnica.
Studio
Dopo la laurea, avrai la preparazione per accedere ad un dottorato.