Conoscenze richieste per l´accesso
Sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale gli studenti in possesso di un titolo di Laurea di Primo Livello o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, il cui curriculum degli studi includa, come requisito minimo, conoscenze e competenze informatiche di base su programmazione, algoritmi, gestione dei dati e sistemi (hardware, operativi, di rete, etc.); nonché conoscenze teoriche nel campo dell'analisi e della matematica discreta. Conoscenze avanzate nel campo delle architetture, dei sistemi operativi, degli algoritmi, delle reti, della teoria dei linguaggi, nei sistemi web possono essere fondamentali a seconda del percorso scelto nella Laurea Magistrale. Si richiede inoltre una conoscenza della lingua Inglese pari al livello B1 o superiore.
Il Regolamento didattico descrive in dettaglio
- le conoscenze e competenze disciplinari e generali richieste per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale;
- le modalità in cui la struttura didattica competente verifica tali conoscenze e competenze, specificando quali Corsi di Laurea possono essere considerate "passanti", ovvero permettano l'accesso automatico alla Laurea Magistrale, e quali invece richiedano un analisi approfondita del curriculum e delle motivazioni dello studente.
- le modalità con cui la struttura didattica competente rende disponibili agli studenti e ai pre-iscritti opportune forme di autovalutazione di tali conoscenze e competenze.
Ulteriori dettagli al link: http://www.unitn.it/scienze/25364/requisiti-per-ammissione
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica vuole formare persone in possesso sia di una conoscenza approfondita dei principi teorici che sono alla base delle scienze informatiche, che di competenze specifiche in una delle macro-aree legate alle tecnologie software, ai sistemi e reti, alla bio-informatica, alla multimedialità, ai sistemi dedicati, all'ingegneria dei servizi o alla sicurezza.
Il corso di studio prevede l'acquisizione di conoscenze, metodologie e tecnologie specialistiche informatiche che permettono al laureato la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo e la gestione di impianti e sistemi complessi o innovativi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni.
Durante il percorso formativo, dopo aver acquisito le suddette conoscenze e competenze lo studente potrà scegliere se consolidare ulteriormente le proprie competenze in un percorso sulle scienze e tecnologie informatiche, che fornisce metodologie avanzate, innovative o sperimentali per poter affrontare problemi tecnologici particolarmente complessi a livello industriale od eventualmente intraprendere un dottorato di ricerca.
In alternativa lo studente potrà intraprendere dei percorsi interdisciplinari, finalizzati al completamento della propria preparazione informatica con conoscenze economico/manageriali sull'innovazione tecnologica e sull'imprenditorialità nel settore dell'ICT, piuttosto che con lo studio interdisciplinare, o che portino ad un doppio titolo con un'università straniera.
Fra gli obiettivi comuni ricordiamo:
- la capacità di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture di grandi dimensioni.
- l'approfondimento del metodo scientifico di indagine, il metodo di ragionamento logico-deduttivo, ed i metodi induttivi legati alla sperimentazione;
- la conoscenza dei fondamenti, delle tecniche e dei metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi;
Fra gli obiettivi specifici ricordiamo:
- L'approfondimento degli aspetti scientifici e tecnologici di una delle macro-aree dell'informatica o l'ampliamento delle proprie competenze nello studio di più di una macro-area.
- Il completamento della propria formazione tramite attività formative offerte da altri corsi di studio dell'ateneo di Trento (biologia, economia, matematica, etc.) o le attività relative all'imprenditorialità ed all'innovazione offerte nell'ambito dei programmi didattici dell'European Institute of Innovation and Tecnology.
Tra le attività che i laureati specialisti svolgeranno si indicano in particolare: l'analisi e la creazione di modelli per problemi complessi in vari contesti applicativi, la progettazione e lo sviluppo di sistemi informatici di elevata qualità, la progettazione di sistemi in ambiti correlati con l'informatica, nei settori della ricerca, dell'industria, dei servizi, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione. Inoltre saranno offerti corsi e seminari specifici legati all'imprenditorialità, anche con la partecipazione di imprenditori di successo, al fine di favorire un inserimento di piena soddisfazione nel mondo del lavoro e la creazione di nuove aziende.
Gli insegnamenti del corso di Laurea Magistrale in Informatica verranno impartiti in lingua inglese; questo permetterà, e già permette, di attrarre studenti stranieri da tutto il mondo, e di istituire programmi di doppia laurea con le più prestigiose Università europee e americane. Questo permetterà agli studenti di immergersi in un ambiente culturale internazionale che favorisce sia le abilità comunicative in inglese, sia relazioni culturali interculturali.
Professioni e sbocchi occupazionali
Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduatesProfile: Profilo Generico
Functions
Con riferimento agli sbocchi professionali classificati dall'ISTAT, le professioni del seguente elenco possono essere intraprese con successo da un Laureato Magistrale in
Informatica.
- 2.1.1.4 Informatici e telematici
Informatici e Telematici conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali delle scienze dell'informazione e della telematica, incrementano la conoscenza scientifica in materia e individuano soluzioni nel campo hardware e software; sviluppano, creano, modificano o ottimizzano software applicativi analizzando le esigenze degli utilizzatori.
--- 2.1.1.4.1 Specialisti nella ricerca informatica di base
Le professioni comprese in questa Unità Professionale conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali delle scienze dell'informazione e della telematica, incrementano la conoscenza scientifica in materia e individuano soluzioni nel campo hardware e software.
--- 2.1.1.4.2 Analisti e progettisti di software applicativi e di sistema
Le professioni comprese in questa Unità Professionale sviluppano, creano, modificano o ottimizzano software applicativi analizzando le esigenze degli utilizzatori; progettano, sviluppano e testano software di sistema, di rete, linguaggi e compilatori per diverse aree ed esigenze applicative.
--- 2.1.1.4.3 Analisti di sistema
Le professioni comprese in questa Unità Professionale analizzano i problemi di elaborazione dei dati per diverse esigenze di calcolo e disegnano, individuano o ottimizzano appropriati sistemi di calcolo e di gestione delle informazioni.
--- 2.1.1.4.4 Specialisti in sicurezza informatica
Le professioni comprese in questa Unità Professionale disegnano, coordinano ed implementano le misure di sicurezza dei sistemi informativi per regolare gli accessi ai dati e prevenire accessi non autorizzati.
--- 2.1.1.4.5 Specialisti in reti e comunicazioni informatiche
Le professioni comprese in questa Unità Professionale analizzano, progettano, testano, valutano e ottimizzano le prestazioni dei sistemi di rete e di telecomunicazione.
- 2.6.2.0 Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati
E' importante notare che questo elenco è limitato in quanto costantemente superato dal continuo e rapidissimo progresso delle Scienze e Tecnologie Informatiche.
Skills
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate:
Ingegnere dell'informazione;
Dottorato di ricerca.
Career opportunities
Il laureato magistrale in Informatica può accedere ad attività lavorative nell'ambito della progettazione, organizzazione, sviluppo, gestione e mantenimento di sistemi
informatici. Per gli studenti più capaci e determinati, in particolare per chi prosegue il curriculum con il dottorato, si aprono carriere di tipo dirigenziale, dove una solida
competenza sui principi della complessità e della soluzione di problemi si sposa con capacità di interazione, di lavoro di squadra, di proposta innovativa. Ultimo, ma non in
ordine di importanza, lo spazio dato alle capacità individuali è massimo: l'Informatica è tuttora un settore dove aziende innovative create da giovani intraprendenti battono
spesso sul tempo e sulla qualità imprese consolidate.
Analisti e progettisti di software(2.1.1.4.1)
Category: Analisti e progettisti di software
Subcategory: Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali
Analisti di sistema(2.1.1.4.2)
Category: Analisti e progettisti di software
Subcategory: Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali
Analisti e progettisti di applicazioni web(2.1.1.4.3)
Category: Analisti e progettisti di software
Subcategory: Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali
Specialisti in reti e comunicazioni informatiche(2.1.1.5.1)
Category: Progettisti e amministratori di sistemi
Subcategory: Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali
Specialisti in sicurezza informatica(2.1.1.5.4)
Category: Progettisti e amministratori di sistemi
Subcategory: Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze matematiche e dell’informazione(2.6.2.1.1)
Category: Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze matematiche e dell'informazione, fisiche, chimiche, della terra
Subcategory: Ricercatori e tecnici laureati nell'università
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dell’informazione(2.6.2.3.2)
Category: Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche e dell'architettura
Subcategory: Ricercatori e tecnici laureati nell'università