Titolo
Requisiti curriculari
Testo

Titolo di studio

Laurea di primo livello o un altro titolo equivalente di livello universitario di almeno 3 anni di durata, conseguito in Italia o all’estero e considerato idoneo.

Requisiti curriculari specifici

Normalmente è necessario avere acquisito nel percorso di laurea di primo livello almeno 48 CFU (crediti formativi universitari) relativi a insegnamenti nei settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti delle classi di laurea L18  e L33  (ex DM. 270/04) o delle classi di laurea L17 e L28 (ex DM. 509/99):

  • SSD della classe di laurea L18: SECS-P/01, SECS P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/12, SECS-P/13, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/06, MAT/09, IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/06, IUS/07, IUS/09, IUS/12, IUS/14, AGR/01.
  • SSD della classe di laurea L33: SECS-P/01, SECS P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/11, SECS-P/12, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/06, IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/06, IUS/07, IUS/09, IUS/10, IUS/13, IUS/14, M-GGR/02.

Per i candidati con un titolo di studio estero o per i quali i settori non sono ricavabili dal curriculum, si possono adottare forme diverse di verifica.

A chi non avesse tutti i requisiti curriculari specifici saranno indicati per tempo i CFU mancanti, in modo che li possano acquisire iscrivendosi a corsi singoli per le lauree magistrali.

Titolo
Personale preparazione
Testo

È necessario avere una media ponderata dei voti della laurea di primo livello pari o superiore a 23/30.

Nel caso di media ponderata inferiore, per accedere al corso è necessario superare una prova o un colloquio come definito nel bando di ammissione.

I candidati che hanno un titolo conseguito all’estero devono convertire il loro GPA (Grade Point Average) con lo strumento GPA calculator.

Più in generale, per dimostrare un’adeguata personale preparazione è necessario avere:

  • una buona capacità nella lettura e nel commento di dati riferiti all'andamento economico delle imprese e del contesto economico;
  • buone capacità analitiche nell'affrontare problemi di natura quantitativa.
  • un'adeguata dimestichezza con le tecniche di base della statistica descrittiva;
  • una buona capacità di analisi di problemi di tipo economico e aziendale.
Titolo
Requisiti linguistici
Testo

Inglese B1

Tutti i candidati e le candidate devono dimostrare di avere una conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B1 del CEFR (Common European Framework of Reference for Languages) in uno dei seguenti modi:

  • con una prova di livello equivalente superata nel corso della laurea di primo livello:
  • presentando un certificato riconosciuto dal Dipartimento di Economia e Management
  • sostenendo una prova presso il CLA (Centro linguistico di Ateneo) dell’Università di Trento.

Italiano B1 per titolo estero

Ai candidati che hanno un titolo conseguito all’estero, è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno pari al livello B1 o equivalente: sarà valutata al momento della presentazione della domanda di valutazione dei requisiti.