Conoscenze richieste per l´accesso
Per l'iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, delle Comunicazioni ed Elettronica è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, delle Comunicazioni ed Elettronica sono inoltre richieste ai candidati le seguenti conoscenze:
Conoscenze essenziali
- Conoscenza della lingua italiana
- Conoscenza adeguata della lingua inglese.
Conoscenze scientifiche di base
Matematica
- Aritmetica e algebra: proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali); valore assoluto; potenze e radici; logaritmi ed esponenziali; calcolo letterale; polinomi (operazioni, decomposizione in fattori); equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado; sistemi di equazioni di primo grado.
- Geometria: segmenti ed angoli (loro misura e proprietà); rette e piani; luoghi geometrici notevoli; proprietà delle principali figure geometriche piane; proprietà delle principali figure geometriche solide.
- Geometria analitica e funzioni: coordinate cartesiane; concetto di funzione; equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici; grafici e proprietà delle funzioni elementari.
- Trigonometria: grafici e proprietà delle funzioni trigonometriche; principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione); relazioni fra elementi di un triangolo.
Fisica e Chimica
- Conoscenza delle nozioni elementari sulle grandezze fisiche e sulla struttura della materia.
Il Regolamento didattico descrive più in dettaglio le conoscenze specifiche richieste per l'accesso al Corso di Laurea e precisa le modalità di verifica di tali conoscenze; verranno inoltre specificati eventuali obblighi formativi aggiuntivi da completare entro il primo anno di corso nel caso la verifica non sia positiva.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, delle Comunicazioni ed Elettronica si propone di formare figure professionali dotate di competenze generali nell'area dell'ingegneria dell'informazione, a seconda dell'orientamento scelto dallo studente, di competenze specifiche nell'ambito delle telecomunicazioni, dell'elettronica e dell'informatica. Queste figure professionali rispondono alle esigenze del mercato del lavoro, che spesso non richiede una specializzazione limitata a un singolo settore, ma piuttosto una comprensione non superficiale dei sistemi, delle metodologie e delle tecnologie dell'intera area dell'informazione, oltre alla capacità di cogliere le relazioni fra le varie discipline e di trattare professionalmente problemi interdisciplinari.
Le aree di apprendimento interessate al raggiungimento degli obiettivi formativi sono:
- area delle discipline matematiche e fisiche per fornire conoscenze matematiche e fisiche di base necessarie al fine di poter applicare correttamente il metodo scientifico e sperimentale nella risoluzione dei problemi;
- area delle discipline informatiche per offrire solide competenze nella programmazione informatica e nella gestione di strutture dati;
- area delle tecnologie e dei sistemi per le telecomunicazioni per fornire conoscenze relative all'elaborazione dei segnali ed alla rice-trasmissione dell'informazione;
- area dei dispositivi e dei circuiti elettronici per fornire competenze di base nel progetto di sistemi elettronici digitali ed analogici e di sistemi embedded;
- corsi di specializzazione per l'acquisizione di competenze più professionalizzanti.
STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso di Studi prevede una formazione di base, comune a tutte le lauree in ingegneria, a cui segue una formazione ingegneristica a largo spettro nell'area dell'ingegneria dell'informazione. Successivamente, il Corso di Studi si articola in percorsi in cui lo studente, a propria scelta, acquisirà una formazione specifica ed approfondita in uno degli ambiti caratterizzanti l'ingegneria dell'informazione, quali l'ingegneria informatica, l'ingegneria delle telecomunicazioni o l'ingegneria elettronica.
Al fine di permettere allo studente di acquisire e di integrare in modo armonico e bilanciato le diverse conoscenze richieste, l'offerta didattica è articolata in:
1) una formazione di base in cui vengono trattati sia gli aspetti metodologici-operativi della matematica, sia le conoscenze fondamentali e gli aspetti metodologici delle scienze di base di interesse per le tecnologie dell'informazione;
2) una formazione ingegneristica a largo spettro nell'area dell'ingegneria dell'informazione, in cui vengono acquisiti i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano l'area dell'informazione (elettronica, informatica e telecomunicazioni) e la conoscenza delle relative metodologie.
3) A questo punto gli studenti potranno scegliere tra diversi percorsi:
3.1) una formazione specifica ed approfondita nell'ambito delle telecomunicazioni e della progettazione dei sistemi di trattamento e la rice-trasmissione dell'informazione, al fine di garantire una preparazione metodologica ed applicativa finalizzata all'analisi, alla modellazione e alla progettazione di sistemi, apparati e infrastrutture riguardanti l'acquisizione, l'elaborazione e la trasmissione delle informazioni;
3.2) una formazione specifica ed approfondita nell'ambito dell'informatica e dei sistemi complessi di elaborazione dell'informazione, al fine di garantire una preparazione metodologica e progettuale indirizzata alla progettazione di architetture hardware e software di prodotti e servizi di automazione e supporto alla produzione;
3.3) una formazione specifica e approfondita nell'ambito dell'elettronica e della progettazione di circuiti e di sistemi integrati, al fine di garantire una preparazione metodologica e progettuale finalizzata all'analisi, modellazione, progettazione e controllo di dispositivi e sistemi hardware di tipo analogico e digitale riguardanti i metodi di acquisizione, elaborazione e trasmissione delle informazioni e l'automazione.
4) La formazione degli studenti verrà complementata da una preparazione volta a gestire la trasformazione digitale e la data science nelle discipline informatiche, economiche, statistiche, dell'organizzazione aziendale e dell'ingegneria gestionale che lo studente potrà approfondire in funzione dei propri interessi.
5) Gli studenti potranno poi completare il proprio percorso formativo con i corsi a scelta ad esempio quelli di altre aree rispetto a quella scelta come predominante oppure corsi avanzati.
Allo scopo di consentire agli studenti una conoscenza operativa della lingua inglese, il percorso formativo prevede obbligatoriamente almeno tre crediti formativi universitari mirati a raggiungere un livello linguistico adeguato per la frequenza di attività didattiche erogate in lingua inglese.
Le attività proposte nell'ultimo anno di studi consentono inoltre allo studente di scegliere se completare il percorso formativo con contenuti di tipo metodologico oppure con attività progettuali o di tirocinio volte all'acquisizione di competenza maggiormente professionalizzanti.
Gli approfondimenti metodologici sono finalizzati a fornire agli studenti i prerequisiti necessari per proseguire con successo la formazione in un corso di laurea magistrale o in un corso di master di primo livello e sono organizzati in percorsi orientati alle discipline dell'ingegneria delle telecomunicazioni, informatica, elettronica ed altre lauree tecnico scientifiche come informatica.
Il corso di studi è fortemente project-based utilizzando gli strumenti didattici dei laboratori e sviluppo di attività per la progettazione di dispositivi e di software.
Gli approfondimenti professionalizzanti prevedono inoltre l'acquisizione di competenze progettuali, tecnologiche e operative, finalizzate all'inserimento diretto ed efficace nel mondo del lavoro, che possono essere acquisite anche mediante tirocini formativi presso aziende operanti nel settore.
Professioni e sbocchi occupazionali
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiProfilo: Ingegnere dell’informazione
Funzioni
Il Laureato in Ingegneria Informatica, delle Comunicazione ed Elettronica trova la sua naturale collocazione nei contesti di lavoro in cui le conoscenze e le competenze sui sistemi, le metodologie e le tecnologie per la gestione, l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione giocano un ruolo chiave.
La preparazione ingegneristica di base e quella tecnica specifica nei settori dell'Information and Communication Technology (ICT) permettono al laureato di svolgere compiti riguardanti l'analisi, lo sviluppo e la gestione di sistemi di informatici ed informativi; sistemi di telecomunicazioni; sistemi elettronici sia a livello software che hardware; sistemi robotici e di automazione industriale.
Ulteriori funzioni tipiche del Laureato in Ingegneria Informatica, delle Comunicazione ed Elettronica sono le attività di supporto e collaborazione all'installazione di impianti, sistemi e servizi destinati alla generazione, trattamento e trasmissione dell'informazione, alle attività di ingegneria della produzione, alla gestione ed organizzazione della produzione, e l'assistenza a figure manageriali e tecnico-commerciali.
Competenze
Il Corso di Studi permette di acquisire le conoscenze di base e di tipo multi-disciplinare che caratterizzano i diversi settori
dell'ingegneria dell'informazione e le competenze specifiche nell'ambito dell 'ICT.
A seconda del tipo di percorso scelto, possiede competenze specifiche relative a:
- per l'ingegneria informatica l'architettura delle componenti di un sistema informatico, i database, i linguaggi di programmazione, ed i
sistemi operativi per lo sviluppo di piattaforme software per sistemi intelligenti e sicuri;
- per l'ingegneria delle telecomunicazioni, i sistemi hardware e software per l'elaborazione e la rice-trasmissione dell'informazione, il
trattamento dei segnali multi-dimensionali, i sistemi radar e di comunicazione mobile, il telerilevamento e le reti avanzate;
- per l'ingegneria elettronica, l'elettronica analogica e digitale dei sistemi embedded per le comunicazioni, la robotica e l'automazione
industriale.
Sbocchi
Il Nord-Est dell'Italia rappresenta una delle zone a maggiore concentrazione industriale dell'intera Europa. Il tessuto industriale, costituito prevalentemente da piccole e medie imprese, è caratterizzato da un'estrema dinamicità e flessibilità, che consentono al sistema produttivo di adattarsi alle dinamiche imposte dai mercati globali. Nel Nord-Est sono in particolare localizzate numerose imprese operanti nei diversi settori delle tecnologie dell'informazione (Information and Communication Technology ICT). Tali aziende sono fortemente impegnate, oltre che ad acquisire nuove quote sui mercati globali, anche a sostenere l'innovazione tecnologica nei settori più tradizionali dell'industria manifatturiera in generale e di quella meccanica ed elettromeccanica in particolare. Negli ultimi anni si è inoltre registrato un notevole interesse per le tecnologie dell'informazione anche da parte di numerose imprese operanti nell'ambito delle costruzioni civili e delle opere pubbliche, di enti per l'ambiente e il territorio, e di aziende operanti in ambito agro-alimentare. Un mercato del lavoro con queste caratteristiche spesso non richiede figure professionali con elevata specializzazione in un singolo settore, ma privilegia piuttosto la presenza di competenze sull'intera area dell'ICT, capace di cogliere relazioni fra le varie discipline e di trattare professionalmente problemi interdisciplinari. L'esigenza di questa tipologia di competenze, che costituisce l'obiettivo formativo del Corso di Laurea, è inoltre testimoniata dalla continua richiesta di nuove professionalità operanti nei settori dell'ICT.
Gli sbocchi occupazionali tipici dei laureati in Ingegneria Informatica, delle Comunicazioni ed Elettronica sono pertinenti sia ai settori operativi aziendali, sia ai centri di ricerca e sviluppo di:
- imprese di progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione e produzione di dispositivi, apparati e sistemi per lei telecomunicazioni;
- imprese di progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture per l'acquisizione e la trasmissione delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche;
- imprese di progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione, produzione ed esercizio di dispositivi, apparati, sistemi e infrastrutture elettroniche;
- imprese di progettazione, sviluppo, ed ingegnerizzazione di sistemi elettronici per l'acquisizione e l'elaborazione dell'informazione, di interfacce a livello fisico, sensoristica, e condizionamento del segnale;
- imprese operanti nell'ambito del progetto e dello sviluppo di sistemi embedded e di piattaforme digitali per sistemi autonomi ed intelligenti;
- imprese operanti nell'ambito dello sviluppo di componenti e sistemi elettronici programmabili ad elevato livello di integrazione;
- imprese nell'ambito dei servizi e del terziario avanzato, operanti in particolare negli ambiti della progettazione, fornitura, manutenzione di sistemi di comunicazione, diffusione dell'informazione tramite media digitali, servizi forniti tramite reti telematiche, internet e web;
- imprese manifatturiere, aziende agro-alimentari, aziende operanti in ambito civile, settori di amministrazioni pubbliche e imprese di servizi in cui sono utilizzati sistemi e infrastrutture per l'acquisizione, il trattamento, l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione (dati, voce e immagini);
- industrie per l'automazione, la robotica e la meccatronica, aziende manifatturiere che utilizzano sistemi e impianti per l'automazione di processo;
- aziende di settori diversi, che necessitano di competenze per lo sviluppo e l'utilizzo di sistemi di controllo e comunicazione a supporto dell'organizzazione interna, della produzione e della commercializzazione;
- imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali;
- aziende operanti nei settori della telematica e della multimedialità in rete, quali ad esempio servizi Internet, telemedicina e telesorveglianza.
- aziende produttrici e/o utilizzatrici di componenti e sistemi informatici;
- aziende fornitrici di strutture e servizi per sistemi e reti informatiche;
- società di ingegneria del software;
- aziende operanti nel comparto della progettazione elettronica;
- industrie produttrici e/o utilizzatrici di componenti e sistemi elettronici;
La laurea può sia dare sbocco diretto al mercato del lavoro sia al proseguimento della carriera accademica in un corso di laurea magistrale in ciascuno dei settori caratterizzanti il Corso di Studio: l'informatica, le telecomunicazioni e l'elettronica.
Ingegneri elettronici(2.2.1.4.1)
Categoria: Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni
Classe: Ingegneri e professioni assimilate
Ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche(2.2.1.4.2)
Categoria: Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni
Classe: Ingegneri e professioni assimilate
Ingegneri in telecomunicazioni(2.2.1.4.3)
Categoria: Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni
Classe: Ingegneri e professioni assimilate