Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere 42 crediti tra i seguenti insegnamenti (offerti al 1° e al 2° anno) (42 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere 24 crediti liberi fra gli insegnamenti attivati dal Corso di Laurea Magistrale in Informatica, o tra quelli attivati dall’Ateneo che non ripetano contenuti di insegnamenti già inseriti nel piano di studi. (24 CFU)
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere 6 crediti tra i seguenti insegnamenti (6 CFU)
Scegliere 12 crediti tra i seguenti insegnamenti (12 CFU)
Scegliere 6 crediti tra i seguenti insegnamenti (offerti al 1° e al 2° anno) (6 CFU)
Scegliere 36 crediti tra i seguenti insegnamenti (offerti al 1° e al 2° anno) (36 CFU)
Scegliere 24 crediti liberi fra l'insegnamento sotto e gli insegnamenti attivati dal Corso di Laurea Magistrale in Informatica, o tra quelli attivati dall’Ateneo che non ripetano contenuti di insegnamenti già inseriti nel piano di studi. (24 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Testo

Al termine del corso avrai: 

  • una conoscenza approfondita dei principi teorici che sono alla base delle scienze informatiche;
  • competenze specifiche in una delle macro-aree legate alle tecnologie software, ai sistemi e alle reti, alla bio-informatica, alla multimedialità, ai sistemi dedicati, all'ingegneria dei servizi, o alla sicurezza.

In entrambi i percorsi svilupperai:

  • la capacità di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture di grandi dimensioni;
  • l'approfondimento del metodo scientifico di indagine, il metodo di ragionamento logico-deduttivo, ed i metodi induttivi legati alla sperimentazione;
  • la conoscenza dei fondamenti, delle tecniche e dei metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi.
Testo

Lavoro

Con la laurea magistrale potrai lavorare nell'ambito della progettazione, organizzazione, sviluppo, gestione e mantenimento di sistemi informatici. 

Alcuni esempi di ruoli lavorativi che potresti svolgere, sono: 

  • Tecnico informatico
  • Informatico e telematico
  • Ricercatore, tecnico laureato
  • Imprenditore e amministratore di aziende private nei servizi per le imprese, bancari e assimilati
  • Imprenditore, gestore e responsabile di piccole imprese nei servizi per le imprese, bancari e assimilati.

Studio

Se vuoi puntare ad avere una carriera di tipo dirigenziale o accademico, potrai accedere all’ICT International Doctoral School o al