Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Calculus 1
12 crediti - codice 146055
-
Calculus 2
6 crediti - codice 146141
-
Computer Programming 1
12 crediti - codice 146140
-
Computer Programming 2
6 crediti - codice 146062
-
Geometry and Linear Algebra
6 crediti - codice 146056
-
Physics
12 crediti - codice 146061
-
Probability
6 crediti - codice 146060
-
Inglese livello C1
3 crediti - codice 145326
-
Prova di conoscenza lingua italiana (A1)
3 crediti - codice 140189
-
Technical English
3 crediti - codice 145641
-
Business Organization and Management
6 crediti - codice 146143
-
Fundamentals of communications
12 crediti - codice 146145
-
Fundamentals of electronics
12 crediti - codice 146146
-
Physics 2
6 crediti - codice 146142
-
Processing systems
12 crediti - codice 146314
-
Operating systems
12 crediti - codice 146147
-
Software engineering
12 crediti - codice 146148
-
Advanced logic design
6 crediti - codice 146138
-
Databases
6 crediti - codice 145993
-
Prova finale
6 crediti - codice 146070
-
Tirocini formativi e di orientamento
9 crediti - codice 146071
-
Analisi matematica 1
12 crediti - codice 145403
-
Analisi matematica 2
6 crediti - codice 140017
-
Calcolo delle probabilità
6 crediti - codice 145805
-
English B2
3 crediti - codice 145768
-
Fisica
12 crediti - codice 145424
-
Geometria e algebra lineare
6 crediti - codice 145405
-
Programmazione 1
12 crediti - codice 145935
-
Programmazione 2
6 crediti - codice 145019
-
Fisica 2
6 crediti - codice 145821
-
Fondamenti di comunicazioni
12 crediti - codice 146128
-
Fondamenti di elettronica digitale
12 crediti - codice 146129
-
Organizzazione e gestione aziendale
6 crediti - codice 145822
-
Sistemi di elaborazione
12 crediti - codice 146309
-
Operating systems
12 crediti - codice 146147
-
Databases
6 crediti - codice 145993
-
Prova finale
6 crediti - codice 146070
-
Tirocini formativi e di orientamento
9 crediti - codice 146071
-
Analisi matematica 1
12 crediti - codice 145403
-
Analisi matematica 2
6 crediti - codice 140017
-
Calcolo delle probabilità
6 crediti - codice 145805
-
English B2
3 crediti - codice 145768
-
Fisica
12 crediti - codice 145424
-
Geometria e algebra lineare
6 crediti - codice 145405
-
Programmazione 1
12 crediti - codice 145935
-
Programmazione 2
6 crediti - codice 145019
-
Campi elettromagnetici
6 crediti - codice 146131
-
Fisica 2
6 crediti - codice 145821
-
Fondamenti di comunicazioni
12 crediti - codice 146128
-
Fondamenti di elettronica digitale
12 crediti - codice 146129
-
Organizzazione e gestione aziendale
6 crediti - codice 145822
-
Sistemi di elaborazione
12 crediti - codice 146309
-
Elaborazione dei segnali 2
6 crediti - codice 146208
-
Tecnologie multimediali
6 crediti - codice 145841
-
Trasmissione di segnali digitali
6 crediti - codice 146132
-
Prova finale
6 crediti - codice 146070
-
Tirocini formativi e di orientamento
9 crediti - codice 146071
-
Analisi matematica 1
12 crediti - codice 145403
-
Analisi matematica 2
6 crediti - codice 140017
-
Calcolo delle probabilità
6 crediti - codice 145805
-
English B2
3 crediti - codice 145768
-
Fisica
12 crediti - codice 145424
-
Geometria e algebra lineare
6 crediti - codice 145405
-
Programmazione 1
12 crediti - codice 145935
-
Programmazione 2
6 crediti - codice 145019
-
Analog electronics
6 crediti - codice 146137
-
Fisica 2
6 crediti - codice 145821
-
Fondamenti di comunicazioni
12 crediti - codice 146128
-
Fondamenti di elettronica digitale
12 crediti - codice 146129
-
Organizzazione e gestione aziendale
6 crediti - codice 145822
-
Sistemi di elaborazione
12 crediti - codice 146309
-
Prova finale
6 crediti - codice 146070
-
Tirocini formativi e di orientamento
9 crediti - codice 146071
-
Basics of optoelectronics
6 crediti - codice 146163
-
High-Frequency Circuits for Systems-on-Chip
6 crediti - codice 146198
-
Introduction to Parallel Computing
6 crediti - codice 146209
-
Introduction to embedded systems
6 crediti - codice 146312
-
Laboratory of Systems on Chip
6 crediti - codice 146304
-
Progettazione e prototipazione di sistemi elettronici
6 crediti - codice 146210
-
Strumentazione ed elettronica industriale
6 crediti - codice 145786
Durante il corso, acquisirai:
- Competenze avanzate in Ingegneria Informatica, con focus sulla programmazione e la gestione dei sistemi informatici.
- Conoscenze in Ingegneria delle Comunicazioni, imparando a progettare e gestire reti di telecomunicazioni e sistemi digitali per le comunicazioni e l’elaborazione dei segnali.
- Abilità nell’Ingegneria Elettronica, concentrandoti sulla progettazione e sviluppo di dispositivi e circuiti elettronici.
Imparerai a lavorare in team, risolvere problemi complessi e utilizzare strumenti all'avanguardia, grazie a corsi specifici in telecomunicazioni, sistemi embedded e sviluppo hardware e software. Questo ti permetterà di affrontare le sfide dell'Information and Communications Technology (ICT), un settore in costante crescita e sempre più richiesto nel mondo del lavoro.
Il corso è caratterizzato da una didattica project-based: userai laboratori e attrezzature moderne per sviluppare le tue competenze tecniche e metodologiche. Le lezioni teoriche sono integrate con esercitazioni dove potrai mettere in pratica ciò che hai appreso, creando soluzioni innovative in ambito informatico, delle comunicazioni e dell’elettronica.
Con i progetti, le simulazioni e gli stage potrai lavorare spesso in team per imparare a risolvere problemi complessi e interdisciplinari che abbracciano anche l’apprendimento automatico, la robotica, i sistemi autonomi e la visione computazionale, e avere una formazione completa e applicabile al mondo del lavoro reale.
Lavoro
Il corso forma ingegneri e ingegnere specializzati nell'Information and Communications Technology (ICT), un settore in forte crescita economica con diverse possibili figure professionali:
- Tecnici laureati di sistemi software
- Tecnici laureati di sistemi di elaborazione delle informazioni
- Tecnici laureati per le telecomunicazioni
- Progettisti di sistemi per l’elaborazione e la rice-trasmissione delle informazioni
- Tecnici laureati elettronici
- Progettisti di architetture e sistemi digitali
- Progettisti di circuiti analogici e di condizionamento del segnale
- Sviluppatori hardware/software di sistemi embedded ed integrati.
Secondo gli sbocchi professionali classificati dall'ISTAT, i laureati in Ingegneria Informatica, delle Comunicazione ed Elettronica possono intraprendere una delle seguenti professioni:
- Ingegneri elettronici – (2.2.1.4.1)
- Ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche – (2.2.1.4.2)
- Ingegneri in telecomunicazioni – (2.2.1.4.3)
- Tecnici Informatici telematici e delle telecomunicazioni – (3.1.2).
Dopo la laurea ICE è possibile iscriversi all’esame di stato per conseguire l’Abilitazione Nazionale e l'iscrizione all'Albo Professionale per l'esercizio delle seguenti professioni:
- Ingegnere dell'Informazione Junior
- Perito Industriale Laureato.
Studio
La laurea in Ingegneria Informatica, delle Comunicazioni ed Elettronica (ICE) ti fornisce le conoscenze necessarie per accedere alle lauree magistrali offerte dall’Università degli Studi di Trento