Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività didattiche a scelta vincolata I anno - 1/3 (6 CFU)
Attività didattiche a scelta vincolata I anno - 2/3 (6 CFU)
Attività didattiche a scelta vincolata I anno - 3/3 (6 CFU)
AD a scelta dello studente (fra 6 e 12 CFU)
Anno di corso: 2
Attività didattiche obbligatorie II anno (48 CFU)
Testo

In questo corso magistrale imparerai a: 

  • avere familiarità con le metodologie simulative, osservative e sperimentali utilizzate nello studio del sistema mente-cervello e delle interfacce persona-macchina e tra persone altri sistemi complessi;
  • Capacità di progettare modelli e interventi per la riorganizzazione delle interfacce fra persone e sistemi complessi;
  • Acquisire conoscenze di natura teorica e operativa sui processi di comunicazione e decisione;
  • conoscere delle metodologie di raccolta e analisi di dati sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo;
  • analizzare i processi decisionali a livello individuale e collettivo, in ambito organizzativo, economico e sociale;
  • Condurre attività di ricerca di base e applicata in piena autonomia.
Testo

Oltre alle lezioni in aula, parteciperai a diverse attività: 

  • esercitazioni 
  • attività di laboratorio 
  • seminari progettuali per approfondire i temi attuali connessi allo Human Centered Design.
Testo

Lavoro

Dopo aver conseguito la laurea, potrai svolgere il ruolo di UX expert presso aziende di software o di servizi (sia nel settore privato che pubblico) per indirizzare e guidare lo sviluppo di progetti software per quanto riguarda la parte di interfaccia persona-macchina. Questo ruolo è spesso richiesto anche in aziende di settori applicativi per negoziare i servizi digitali con i fornitori di esterni, svolgendo quindi un ruolo più manageriale che operativo.

Le attività che potrai essere chiamato a svolgere includono l’analisi del contesto e dei bisogni degli utenti per la stesura dei requisiti del software, la progettazione delle interfacce in termini di flussi di interazione, nonché la misurazione e valutazione dell'usabilità di prodotti digitali rispetto a specifici compiti e, in termini più generali, dell’esperienza degli utenti con le tecnologie digitali.

Studio

Se dopo la laurea magistrale vorrai proseguire il tuo percorso potresti accedere ad un dottorato di ricerca su tematiche di Human-Computer Interaction.

Ad UniTrento puoi trovare: