Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere un insegnamento tra i seguenti
Scegliere un insegnamento tra i seguenti
Scegliere due corsi a scelta elencati nel manifesto degli studi (12 CFU)
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere uno tra i seguenti insegnamenti
Scegliere uno tra i seguenti insegnamenti
Scegliere due corsi a scelta elencati nel manifesto degli studi (12 CFU)
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere un insegnamento tra i seguenti
Scegliere due insegnamenti tra i seguenti
Scegliere due corsi a scelta elencati nel manifesto degli studi (12 CFU)
Testo

Scegliere questo corso significa avere accesso a un mondo di opportunità che vanno oltre le lezioni in aula. Ecco perché dovresti farne parte.

Supporto personalizzato

Gli studenti e le studentesse dei nostri corsi non sono soli. Avrai tutor dedicati per le materie di base e avanzate e potrai affrontare gli esami con più sicurezza.

Esperienze internazionali

Grazie Erasmus+, ai programmi di doppia laurea e ai tirocini all’estero, potrai studiare e lavorare in ambienti internazionali, ampliando i tuoi orizzonti. Con l’Alleanza Europea ECIU University, entrerai in team multidisciplinari per risolvere sfide reali e acquisire competenze innovative.

Contatto diretto con il mondo del lavoro

Parteciperai a Career Day e visite aziendali per incontrare direttamente le imprese e scoprire le opportunità professionali più interessanti.

Con i seminari tematici organizzati insieme all’Ordine degli Ingegneri di Trento, potrai conoscere esperti del settore e creare la tua rete di contatti.

Innovazione e progetti concreti

Non solo teoria, ma anche tanta pratica. Potrai partecipare a:

  • Formula SAE – E-Agle Trento Racing Team: costruisci una monoposto elettrica e portala in gara.
  • Clab: trasforma le tue idee in startup con laboratori multidisciplinari.
  • Industrial AI Challenge e Proto Challenge: lavora in team per progettare e ottimizzare prodotti industriali reali.

Community e networking 

Con la rivista DII News e la rete di Alumni, avrai sempre aggiornamenti e spunti per il tuo percorso. Alcuni ex studenti potranno anche diventare i tuoi mentori.

Skill extra per distinguerti

Oltre alle materie del corso, potrai seguire corsi di lingua e workshop sui software più richiesti dall’industria, così arriverai nel mondo del lavoro con una marcia in più.

Se vuoi un’università che ti dia strumenti concreti, esperienze pratiche e un network di contatti per il futuro, questo è il posto giusto per te.

Testo

Nel corso svilupperai competenze tecniche e trasversali che ti apriranno le porte delle industrie più innovative. Ti prepareremo per progettare, ottimizzare e gestire sistemi complessi, integrando tecnologie avanzate e sostenibilità.

Al termine del corso, avrai acquisito:

  • Solide basi scientifiche in matematica, fisica, chimica, informatica, meccanica e scienza dei materiali, cioè le conoscenze di base per affrontare le sfide dell’industria moderna.
  • Capacità di analizzare sistemi complessi: Dalle aziende ai servizi, fino ai processi produttivi, imparerai a studiarli e ottimizzarli.
  • Lavoro in team e progettazione industriale: imparerai ad operare all’interno di gruppi di lavoro dedicati alla progettazione e alla realizzazione di processi industriali flessibili e sostenibili.
  • Applicazione pratica delle conoscenze: svilupperai le conoscenze per trasferire le conoscenze tecniche nell’innovazione.
  • Mentalità scientifica e adattabilità: ti prepareremo a inserirti rapidamente in diversi settori e a stare al passo con l’evoluzione tecnologica.
  • Progettazione di sistemi intelligenti: imparerai a concepire e analizzare soluzioni per l’industria del futuro.

E a seconda della specializzazione che sceglierai, imparerari a:

  • Progettare materiali innovativi e prodotti riciclabili per un’industria green.
  • Disegnare strategie di produzione efficienti e sostenibili.
  • Creare soluzioni meccatroniche avanzate per rivoluzionare il settore industriale.

Se sogni di lavorare in ambienti all’avanguardia, di sviluppare nuove tecnologie e di fare la differenza nel mondo dell’industria, questo è il corso prefetto per te.

Testo

Il nostro corso di laurea è strutturato per offrirti un’esperienza formativa completa e stimolante, che combina teoria e pratica per prepararti al meglio al mondo del lavoro. In particolare avrai:

  • Lezioni teoriche: acquisirai solide basi scientifiche e tecniche grazie a corsi ben strutturati.
  • Laboratori pratici: metterai subito in pratica ciò che studi attraverso esperienze sperimentali guidate dai docenti.
  • Seminari specialistici : approfondirai temi di attualità e innovazione grazie a incontri con esperti e professionisti del settore.
  • Tirocini e visite in azienda: vivrai esperienze dirette nel mondo industriale, entrando in contatto con le realtà produttive e le sfide del settore.

In questo modo avrai l’opportunità di sfruttare al meglio un approccio pratico rafforzato dall’ampio spazio dedicato alle esercitazioni, che ti permetterà di sviluppare competenze operative fondamentali per il tuo futuro professionale.

Tutto questo è possibile grazie ad un ottimo rapporto studenti-docenti: l’ambiente didattico nel corso favorisce un’interazione diretta e informale con i professori, creando un’esperienza formativa simile a quella delle migliori università internazionali.

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale è fra i pochissimi dipartimenti in Italia ad avere ricevuto per due quinquenni consecutivi il riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza.

Ti offriamo un mix perfetto tra teoria, pratica e contatto con il mondo del lavoro per formarti come un professionista pronto alle sfide dell’industria del futuro.

Testo

Lavoro

Ti potrai occupare di aspetti come

  • progettazione
  • produzione
  • controllo qualità
  • assistenza tecnico-commerciale
  • sviluppo e ricerca
  • organizzazione e gestione.

Il tasso di occupazione dei laureati in ingegneria industriale di UniTrento sfiora il 100%.

Studio

La laurea triennale ti fornisce la preparazione ideale per proseguire la tua formazione. Potrai fare qualsiasi laurea magistrale anche in altri atenei, così da poterti specializzare in un settore specifico dell’ingegneria industriale. Vedrai così accrescere le tue possibilità di lavorare in contesti diversi, quali aziende, start up, centri di ricerca ed enti pubblici, a livello nazionale e internazionale.

UniTrento ti propone: