Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Cell Therapy
6 crediti - codice 145745
-
English C1
3 crediti - codice 146046
-
Final thesis
30 crediti - codice 145758
-
Gene Therapy
6 crediti - codice 145746
-
Genomics and Drug Discovery
6 crediti - codice 145747
-
Molecular Basis of Disease
12 crediti - codice 145317
-
Molecular Pharmacology
6 crediti - codice 145318
-
Research Seminars
3 crediti - codice 145759
-
Statistical Methods for Experimental Sciences
6 crediti - codice 145319
-
Tirocinio
6 crediti - codice 145515
-
Cancer Biology
6 crediti - codice 145748
-
Cancer Therapy
6 crediti - codice 145494
-
Epigenetics of Cancer
6 crediti - codice 145749
-
Biotechnology Challenge
6 crediti - codice 146195
-
Cancer Genomics
6 crediti - codice 145495
-
Cancer Metabolism
6 crediti - codice 145755
-
Foundations of Entrepreneurship in Biotech and Pharma
6 crediti - codice 146103
-
Functions and Plasticity of the Central Nervous System
6 crediti - codice 145754
-
Genomics Technologies
6 crediti - codice 145964
-
High-Throughput Screening
3 crediti - codice 145997
-
Macromolecular Imaging
6 crediti - codice 145316
-
Medicinal Chemistry
6 crediti - codice 145310
-
Neurodegenerative Diseases
6 crediti - codice 145431
-
Proteomics and Protein characterization
3 crediti - codice 145998
-
Scientific skills beyond research
3 crediti - codice 146111
-
Single Cell and Spatial Omics
6 crediti - codice 146090
-
Transcriptional Control in Cancer
6 crediti - codice 145497
-
Translational Control in Disease
6 crediti - codice 145496
-
Cell Therapy
6 crediti - codice 145745
-
English C1
3 crediti - codice 146046
-
Final thesis
30 crediti - codice 145758
-
Gene Therapy
6 crediti - codice 145746
-
Genomics and Drug Discovery
6 crediti - codice 145747
-
Molecular Basis of Disease
12 crediti - codice 145317
-
Molecular Pharmacology
6 crediti - codice 145318
-
Research Seminars
3 crediti - codice 145759
-
Statistical Methods for Experimental Sciences
6 crediti - codice 145319
-
Tirocinio
6 crediti - codice 145515
-
Applied Immunology
6 crediti - codice 145753
-
Bacterial Pathogenesis
6 crediti - codice 145752
-
Virus-Cell Interaction
6 crediti - codice 145751
-
Biotechnology Challenge
6 crediti - codice 146195
-
Cancer Genomics
6 crediti - codice 145495
-
Cancer Metabolism
6 crediti - codice 145755
-
Foundations of Entrepreneurship in Biotech and Pharma
6 crediti - codice 146103
-
Functions and Plasticity of the Central Nervous System
6 crediti - codice 145754
-
Genomics Technologies
6 crediti - codice 145964
-
High-Throughput Screening
3 crediti - codice 145997
-
Macromolecular Imaging
6 crediti - codice 145316
-
Medicinal Chemistry
6 crediti - codice 145310
-
Neurodegenerative Diseases
6 crediti - codice 145431
-
Proteomics and Protein characterization
3 crediti - codice 145998
-
Scientific skills beyond research
3 crediti - codice 146111
-
Single Cell and Spatial Omics
6 crediti - codice 146090
-
Transcriptional Control in Cancer
6 crediti - codice 145497
-
Translational Control in Disease
6 crediti - codice 145496
-
Cell Therapy
6 crediti - codice 145745
-
English C1
3 crediti - codice 146046
-
Final thesis
30 crediti - codice 145758
-
Gene Therapy
6 crediti - codice 145746
-
Genomics and Drug Discovery
6 crediti - codice 145747
-
Molecular Basis of Disease
12 crediti - codice 145317
-
Molecular Pharmacology
6 crediti - codice 145318
-
Research Seminars
3 crediti - codice 145759
-
Statistical Methods for Experimental Sciences
6 crediti - codice 145319
-
Tirocinio
6 crediti - codice 145515
-
Cellular and Molecular Neurobiology
6 crediti - codice 145498
-
Functions of the Peripheral Nervous System
6 crediti - codice 145502
-
Neurogenesis and Brain Regeneration
6 crediti - codice 145750
-
Biotechnology Challenge
6 crediti - codice 146195
-
Cancer Genomics
6 crediti - codice 145495
-
Cancer Metabolism
6 crediti - codice 145755
-
Foundations of Entrepreneurship in Biotech and Pharma
6 crediti - codice 146103
-
Functions and Plasticity of the Central Nervous System
6 crediti - codice 145754
-
Genomics Technologies
6 crediti - codice 145964
-
High-Throughput Screening
3 crediti - codice 145997
-
Macromolecular Imaging
6 crediti - codice 145316
-
Medicinal Chemistry
6 crediti - codice 145310
-
Neurodegenerative Diseases
6 crediti - codice 145431
-
Proteomics and Protein characterization
3 crediti - codice 145998
-
Scientific skills beyond research
3 crediti - codice 146111
-
Single Cell and Spatial Omics
6 crediti - codice 146090
-
Transcriptional Control in Cancer
6 crediti - codice 145497
-
Translational Control in Disease
6 crediti - codice 145496
Con il corso di laurea magistrale in Biotecnologie cellulari e molecolari sarai una figura che saprà sviluppare metodologie scientifiche e coordinare progetti di studio e ricerca a livello nazionale ed internazionale.
Una volta conseguito la laurea magistrale, conoscerai:
- gli aspetti genetici delle cellule dei procarioti ed eucarioti e delle tecniche di colture cellulari;
- la struttura, funzioni e analisi delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nelle quali esse intervengono;
- la morfologia e le funzioni degli organismi umani e animali;
- i fondamenti dei processi patologici d'interesse umano e animale, con riferimento ai loro meccanismi patogenetici cellulari e molecolari e le condizioni patologiche congenite o acquisite nelle quali sia possibile intervenire con approccio biotecnologico;
- le metodologie bio-informatiche e statistiche ai fini dell'organizzazione, costruzione e accesso a banche dati, con particolari riferimenti alla genomica, trascrittomica e proteomica, metagenomica;
- e saprai utilizzare le principali metodologie che caratterizzano le biotecnologie molecolari e cellulari (anche per la terapia genica e la terapia cellulare) ai fini della progettazione di biofarmaci, diagnostici, vaccini;
- come analizzare sperimentalmente le interazioni tra virus e batteri ed organismi umani;
- come acquisire adeguate conoscenze nelle culture di contesto, con particolare riferimento ai temi della bioetica, delle normative nazionali e dell'Unione Europea relative alla tutela delle invenzioni e alla sicurezza nel settore biotecnologico, della valorizzazione della proprietà intellettuale, dell'economia e gestione aziendale, della sociologia e della comunicazione;
- come svolgere attività di ricerca di base e applicata, di promozione, sviluppo, trasferimento tecnologico, formazione e comunicazione dell'innovazione scientifica e tecnologica, in ambiti correlati con le discipline biotecnologiche per la salute con una visione globale di salute, benessere e di sostenibilità;
- come acquisire padronanza del metodo scientifico di indagine e che ti permetteranno di affrontare una futura carriera accademica o un contesto professionale in ambito biomedico e biotecnologico.
Studiare biotecnologie cellulari e molecolari significa che dovrai mettere in pratica quello che hai studiato nelle lezioni in aula. Ti verrà chiesto di:
- fare delle ore di laboratorio
- partecipare alle Flipped classroom, in cui dovrai analizzare criticamente gli articoli scientifici, presentarli in aula e progettare degli esperimenti
- partecipare a dei seminari offerti settimanalmente dal dipartimento.
- un tirocinio che puoi svolgere internamente in modo da scoprire come funziona la ricerca.
Lavoro
Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari potrai trovare lavoro nei seguenti ambiti:
- attività di ricerca e sviluppo tecnologico in strutture pubbliche (Istituto Superiore di Sanità, CNR, IIT, ecc.); nell'industria biotecnologica, farmaceutica, diagnostica, alimentare e cosmetica;
- attività di informazione e comunicazione tecnico-scientifica;
- attività di regolamentazione, gestione e creazione d'impresa biotecnologica in ambito pubblico e privato;
- svolgimento di funzioni direttive, gestionali e di consulenza in ambito farmacologico, biosanitario, diagnostico, cosmetico e dietetico-alimentare.
Le professioni delle Biotecnologie cellulari e molecolari:
- Biologi
- Biochimici
- Biotecnologi (alimentari, industriale, medico)
- Farmacologi
- Microbiologi
Nuove professioni nell’ambito delle Biotecnologie cellulari e molecolari nascono di continuo, grazie al rapidissimo progresso di questo settore che ha una forte domanda di laureati e laureate.
Studio
Con la laurea magistrale in Biotecnologie cellulari e molecolari potrai accedere ai corsi di dottorato nelle discipline biologiche e biotecnologiche, sia in Italia che in Europa e negli Stati Uniti, e al dottorato in altre scienze, ove le biotecnologie giochino un ruolo importante.
Ad UniTrento puoi trovare: