Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Analisi matematica 1
12 crediti - codice 140441
-
Chimica
6 crediti - codice 140580
-
Disegno Civile + CAD
9 crediti - codice 140002
-
Durabilità dei materiali da costruzione
6 crediti - codice 140581
-
Fisica 1
9 crediti - codice 140641
-
Geometria e algebra lineare con elementi di statistica
9 crediti - codice 140582
-
Laboratorio didattico di fisica
1 crediti - codice 140463
-
Test d'ingresso - INGLESE B1
0 crediti - codice COCS_EN_B1
-
Programmazione costi e contabilità dei lavori
6 crediti - codice 140198
-
English B2
3 crediti - codice 145768
-
Lingua straniera - Inglese (B2)
3 crediti - codice 140182
-
Analisi matematica 2
9 crediti - codice 140058
-
Architettura tecnica
9 crediti - codice 140059
-
Calcolo numerico e programmazione
9 crediti - codice 140588
-
Fisica 2
6 crediti - codice 140065
-
Fisica tecnica
9 crediti - codice 140066
-
Infrastrutture viarie
6 crediti - codice 140590
-
Meccanica razionale
9 crediti - codice 140067
-
Topografia
8 crediti - codice 140589
-
Geotecnica
6 crediti - codice 140591
-
Meccanica computazionale delle strutture 1
6 crediti - codice 140204
-
Meccanica dei fluidi
12 crediti - codice 140645
-
Prova finale
3 crediti - codice 140455
-
Scienza delle costruzioni
12 crediti - codice 140643
-
Tecnica delle costruzioni
6 crediti - codice 140592
-
Costruzioni idrauliche
6 crediti - codice 140708
-
Elettrotecnica
6 crediti - codice 140064
-
Macchine ed elementi delle macchine
6 crediti - codice 140508
-
Progettazione e costruzione di opere edili
6 crediti - codice 140197
-
Programmazione costi e contabilità dei lavori
6 crediti - codice 140198
-
Valutazione economica dei progetti
6 crediti - codice 140195
-
Altre attività
1 crediti - codice 140187
Con il corso di laurea in Ingegneria Civile:
- sarai in grado di operare all’interno di gruppi di lavoro dedicati alla progettazione e alla realizzazione di opere ingegneristiche.
- acquisirai competenze specifiche nei campi più applicativi dell’Ingegneria Civile.
- possiederai la preparazione metodologica di base che ti servirà nei successivi percorsi di formazione superiore di laurea magistrale.
- Acquisirai le competenze richieste dal settore delle costruzioni
- Presterai attenzione al rapporto delle opere civili con il territorio e l’impiego nelle opere civili di tecnologie innovative smart e green, dell’information technology, e dell’Internet of Things.
- Avrai una solida formazione di base in matematica, fisica, chimica, informatica, meccanica, termodinamica, scienza e tecnica delle costruzioni, idraulica e geotecnica
Approccio pratico: oltre alle solide basi teoriche, attraverso un ampio spazio dedicato a esercitazioni pratiche a stretto contatto con i docenti, sviluppando competenze operative per il mondo del lavoro.
Ottimo rapporto studenti-docenti: l’ambiente accademico ha dimensioni ideali, con un contatto diretto e informale con i professori, analogo a quello delle migliori università internazionali.
Dipartimento di Eccellenza: il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica è stato riconosciuto come uno dei migliori in Italia, grazie alla qualità della sua didattica e ricerca.
Lavoro
Una volta conseguita la laurea in Ingegneria Civile potrai lavorare presso:
- studi professionali e società di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture, presso imprese di costruzioni.
- Enti e Uffici Pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo del patrimonio edilizio, di sistemi urbani e territoriali, di sistemi di trasporto.
- Direzione o altri ruoli di responsabilità in aziende private di piccole e medie dimensioni nelle costruzioni (edilizia), nei trasporti e nelle comunicazioni.
l laureati e le laureate del corso trovano un lavoro stabile già poco tempo dopo la laurea. Le funzioni che potrai svolgere sono principalmente quelle di:
- progettista di opere, impianti ed infrastrutture civili (nei limiti stabiliti per gli ingegneri junior)
- componente di gruppi di progettazione avanzata di opere, impianti ed infrastrutture civili
- responsabile della pianificazione, gestione e controllo del patrimonio edilizio, di sistemi urbani e territoriali, di sistemi di trasporto
- componente di gruppi di lavoro tecnico nel campo della protezione civile e del territorio
Studio
Se vorrai rimanere a Trento, con il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile potrai accedere ai corsi di laurea magistrale in: