Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività didattiche a scelta vincolata (8 CFU)
Insegnamenti liberi (8 CFU)
AD sovrannumeraria
Testo

Svilupperai le seguenti capacità e competenze:

Nell’ambito aziendale:

  • analizzare le problematiche d'impresa e gestire le strategie in un'ottica di sostenibilità;
  • rendicontare gli impatti sociali ed ambientali dell’attività d’impresa;
  • progettare servizi innovativi e sostenibili per le imprese;
  • implementare strumenti di certificazione e controllo della qualità;
  • valutare decisioni strategiche e operative di marketing in un’ottica di impatto ambientale e sviluppo sociale.

Nell'ambito del supporto ai decisori delle organizzazioni territoriali, delle amministrazioni e degli enti pubblici, a livello locale, nazionale e internazionale:

  • analizzare, progettare, implementare e monitorare la pianificazione dell’offerta turistica integrata di un territorio;
  • individuare interventi di politica turistica in un'ottica di sostenibilità;
  • coordinare processi decisionali complessi che coinvolgono i diversi stakeholder di un territorio.

Nell'ambito delle attività di consulenza e formazione:

  • reperire e interpretare dati per orientare le scelte di sostenibilità di imprese e organizzazioni;
  • descrivere e analizzare i comportamenti sostenibili dei consumatori e dei turisti;
  • definire pacchetti formativi sui temi della sostenibilità e del turismo.
Testo

La didattica di MaST è partecipativa e stimola un continuo confronto tra docenti e studenti e studentesse. Tutti gli insegnamenti contribuiscono a una preparazione multidisciplinare: i contenuti appresi sono richiamati e utilizzati in più discipline e possono essere approfonditi, integrati e discussi anche attraverso: 

  • Testimonianze aziendali; 
  • Seminari di approfondimento su temi «di frontiera» per il management della sostenibilità; 
  • Visite-studio; 
  • Esperienze di peer-to-peer learning con studenti di altri atenei; 
  • Partecipazione ad eventi ed iniziative pubbliche che favoriscono il dialogo e il confronto tra studenti e professionisti del mondo del lavoro.

I laboratori interdisciplinari e le attività integrative di MaST ti permetteranno di:

  • mettere alla prova le nozioni apprese; 
  • sfidarti su temi reali spesso individuati da imprese e organizzazioni (Challenge Based Learning); 
  • individuare risposte convincenti a problemi reali (problem solving);
  • sviluppare la capacità di lavorare in team (team working); 
  • imparare a gestire le tue risorse (time management);
  • risolvere gli eventuali conflitti 
  • all’interno del team (conflict management);
  • difendere criticamente le proprie posizioni (debate
Testo

Lavoro

Le laureate e i laureati di MaST trovano impiego in imprese che fanno propri i temi della sostenibilità. Ne sono esempi sia imprese che prevedono la figura del sustainability manager (aziende che operano in settori quali logistica, trasporto merci, food, agricoltura), sia organizzazioni che operano specificatamente nel settore turistico (aziende di promozione turistica, imprese ricettive, imprese di consulenza).

MaST ti permette di accedere a ruoli quali:

  • Junior manager in start-up, in imprese private e pubbliche operanti nel settore del turismo, dell'entertainment, dell'organizzazione e gestione di eventi e manifestazioni legate al territorio;
  • Imprenditore nel settore del turismo e della gestione sostenibile dell’ambiente;
  • Funzionario e dirigente della pubblica amministrazione, in aziende e agenzie di marketing turistico territoriale operanti a livello internazionale, nazionale, regionale o locale; aziende e agenzie di sviluppo territoriale, incubatori di imprese, camere di commercio; agenzie per la protezione dell’ambiente; autorità di gestione dei parchi e delle aree protette; associazioni di categoria e associazioni di tutela dei consumatori;
  • Consulente in materia di turismo sostenibile, gestione dell’ambiente e dei progetti territoriali sostenibili, in centri studi e in istituti di ricerca di mercato;
  • Consulente in centri studi, istituti di ricerca di mercato e associazioni di tutela dei consumatori;
  • Collaboratore ad attività di ricerca scientifica in organizzazioni nazionali ed internazionali;
  • Formatore nelle discipline economico-aziendali e in materia di approccio sostenibile al turismo, di gestione sostenibile dell’ambiente e consumer behavior.

Studio

Potrai specializzarti ulteriormente in ambiti correlati attraverso dottorati ampliando le tue competenze e opportunità di carriera.

Il dottorato di ricerca "Sustainability: Economics, Environment, Management and Society - SUSTEEMS"  dell’Università di Trento rappresenta un percorso di particolare rilievo poiché approfondisce il tema della sostenibilità con approccio interdisciplinare.