This page is temporary available only in Italian.
Per accedere al corso è necessario avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito in Italia o all’estero, purché ritenuto idoneo.
Il corso è a numero programmato e si accede con una selezione regolata ogni anno da un bando di ammissione.
Per partecipare alla selezione è necessario superare il test TOLC-I o English TOLC-I e presentare domanda di ammissione in una delle sessioni disponibili.
L’ammissione e l’iscrizione si svolgono in più passaggi: per conoscere nel dettaglio tutte le modalità e le scadenze è necessario leggere il bando di ammissione.
English translation: the only binding version is the Italian one
Devi completare la domanda di ammissione entro la scadenza prevista dalla sessione di ammissione a cui partecipi:
- accedi alla Registrazione per l'ammissione UniTrento con SPID, CIE o altro metodo indicato nella pagina di login
- scegli il concorso al quale vuoi iscriverti.
Per rientrare in più di una graduatoria, torna a "Concorsi di ammissione" e scegli la nuova graduatoria. Ripeti questo passaggio per tutte le graduatorie cui vuoi iscriverti.
Conclusa l'iscrizione, ricevi una email di conferma.
Devi superare il test TOLC previsto dal bando entro la scadenza indicata per la tua sessione: puoi sostenerlo in una delle sedi universitarie o in una delle sessioni online.
Sul sito di CISIA trovi le informazioni sulle date dei test, le sedi, le modalità e le scadenze per prenotarlo.
UniTrento considera valido il punteggio più alto che hai ottenuto in una prova superata tra il 1° gennaio 2024 e la data prevista dal bando per la sessione a cui ti sei iscritto o iscritta.
Le graduatorie sono pubblicate su questa pagina entro le scadenze indicate.
Nel caso rimanessero posti liberi, saranno pubblicati ulteriori scorrimenti di graduatoria.
Se risulti ammesso o ammessa in una graduatoria o uno scorrimento, devi seguire le istruzioni e la scadenza indicate nella graduatoria: se non le rispetti, perdi il posto.
Se sei ammesso o ammessa in graduatoria:
- completa la pre-immatricolazione al corso in Esse3 entro la scadenza indicata nella graduatoria
- ricevi la mail con le istruzioni per il pagamento del contributo di pre-immatricolazione
- paga il contributo di pre-immatricolazione di € 80,00.
Se non completi la pre-immatricolazione entro la scadenza, perdi il posto.
Se ti pre-immatricoli, ma successivamente sei ammesso a un altro corso di studio e vuoi cambiare corso, manda una mail all’Ufficio Ammissioni per chiedere lo spostamento: non devi pagare nuovamente il contributo di pre-immatricolazione, se cambi corso all'interno della stessa sessione di ammissione.
Se consegui o hai conseguito il titolo di scuola superiore all’estero, verifica che sia valido per l’accesso e quali documenti devi presentare alla pagina Requisiti dei titoli di studio internazionali per l’accesso.
Se hai la cittadinanza in un paese al di fuori dell’Unione Europea e sei residente fuori dall’Italia, dopo aver concluso la pre-immatricolazione:
- devi completare prima la preiscrizione al sistema universitario italiano e poi le pratiche per il visto: le scadenze e le istruzioni sono disponibili alla pagina Procedure per l'ingresso, il soggiorno, l'immatricolazione degli studenti internazionali
- se scegli il percorso in italiano, devi dimostrare la conoscenza della lingua italiana a livello almeno B2
Per perfezionare l’immatricolazione al corso di studio devi confermare il titolo di studio di scuola superiore, una volta che l’hai ottenuto.
Se l’Università di Trento ha già i dati relativi al tuo titolo di scuola superiore, perché sei già stato iscritto o iscritta in precedenza, non devi fare questo passaggio.
After receiving the email with your matriculation number, in order to ‘activate’ your first-year course registration, you must complete the yearly enrollment by 30 September: this is required to access all University services such as wi-fi, the canteen card, library services, to register for exams, and CLA language courses.
Instructions are available on the page: